
Mondo Economico
e Finanziario
In questa sezione troverai i nostri contributi sui temi economici e finanziari
Italia: Crescita Moderata tra Incertezze Commerciali e Sostegni del PNRR
Ecco le Proiezioni Macroeconomiche per l'Italia 2025–2027 pubblicate ad aprile 2025 da Banca d'Italia
Effetto Trump: Scenari Globali tra Polarizzazione Americana e Nuove Instabilità
Negli ultimi mesi, l'economia globale ha vissuto trasformazioni profonde e inaspettate. Analizziamole con la Prof.ssa Lucrezia Reichlin
Volatilità dei Mercati, Insider Trading, Debiti di Donald Trump: Rischi per l’Etica del Presidente?
Con i mercati finanziari in forte volatilità, i debiti personali di Trump e il rischio di insider trading sollevano interrogativi su etica e rispetto delle istituzioni da parte di un potenziale presidente.
Le Terre Rare: La Nuova Frontiera Geopolitica e la Sfida delle Risorse Strategiche
Le terre rare oggi impattano su economia globale, dinamiche geopolitiche, transizione energetica e sicurezza nazionale. Ma cosa sono? Ne parliamo con Maurizio Mazziero
L'Europa nello Scacchiere Economico Globale: Valori, Competitività e Sostenibilità
Nel contesto economico e geopolitico attuale, l'Europa si trova di fronte a una sfida cruciale. Ne parliamo con il Prof. Enrico Giovannini
La bomba a orologeria del debito americano e le sue implicazioni economiche
Negli ultimi anni, il debito pubblico degli Stati Uniti è cresciuto a un ritmo vertiginoso, raggiungendo livelli sempre più insostenibili. Che le politiche di Trump siano legate a questo?
Il cortocircuito della società odierna: benessere o produttività?
Con Giulio Gambino parliamo del libro Conversazioni sul Futuro, scritto insieme a Domenico De Masi. Come cambierà la sociologia?
Perchè l'Oro: Geopolitica e Strategie di Investimento
Nel contesto attuale dell’economia globale, le materie prime stanno assumendo un ruolo sempre più centrale. Tra queste, l’oro e le terre rare si distinguono per il loro valore strategico. Quali dinamiche? Ne parliamo con Maurizio Mazziero
L'Europa tra Pressioni e Sfide: Il Ruolo Cruciale nel Nuovo Capitale Globale sotto le Politiche di Trump
Quale ruolo avrà l'Europa nel contesto delle tensioni sociali ed economiche che hanno segnato l’ascesa di Donald Trump? Ne parliamo con il Prof. Mario Del Pero
L'Europa può resistere a quattro anni di attacchi trumpiani?
Con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, l'Europa si trova nuovamente nel mirino della politica isolazionista e nazionalista degli USA
Potere, Ricchezza e Tecnologia: Un’Accoppiata Pericolosa?
la concentrazione di potere, ricchezza e tecnologia nelle mani di pochi. Un fenomeno sempre più evidente, soprattutto negli Stati Uniti, dove personaggi come Elon Musk e Mark Zuckerberg influenzano direttamente politica ed economia. Ne parliamo con Guido Alfani
Oltre il PIL: Quali Indicatori Economici Contano Davvero nel 2025?
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) è da sempre il punto di riferimento per misurare la crescita economica di un paese. Approfondiamo il tema con il Prof. Enrico Giovannini
Geopolitica e Finanza: Come l'Insediamento di Trump Cambia gli Equilibri Globali
L’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca segna un nuovo capitolo nella geopolitica globale. Ne abbiamo parlato con Enrico Verga
L’Accelerazione del Mondo Contemporaneo: Sfide Economiche, Tecnologiche e Ambientali
Negli ultimi decenni, il mondo ha subito un’accelerazione senza precedenti in molteplici ambiti. Ne parliamo con Giulio Gambino
Le Più Grandi Aziende del Mondo per Fatturato: Una Panoramica Globale
Le 35 più grandi aziende al mondo, in termini di fatturato annuale, rappresentano un totale impressionante di 10,7 trilioni di dollari. Ecco quali sono
Social Network e Politica: Il Nuovo Baricentro del Potere Globale
Negli ultimi anni, il rapporto tra politica e tecnologia si è fatto sempre più stretto, trasformando i social network in strumenti strategici di influenza e controllo. Ne parliamo con Lorenzo Ancona
L'Economia Cinese: Sfide, Opportunità e il Futuro di una Potenza Globale
Con il Prof. Iva Cardillo abbiamo analizzato i fattori principali che impattano sulle dinamiche dell'economia cinese con un focus sulle prospettive future
L'economia italiana vista dalla Banca d'Italia. L'analisi di gennaio 2025
L'analisi della Banca d'Italia, pubblicata nel gennaio 2025, offre una panoramica dettagliata sull'andamento dell'economia italiana. Ecco i punti salienti.
La Space Economy: Il Futuro dell’Esplorazione e dell’Innovazione
Cosa ci anticipa lo spazio e quali opportunità per il futuro? Ne parliamo con Raffaele Mauro, esperto del settore, partner di Primo Space e autore del libro I Cancelli del Cielo.
Prospettive per i Mercati Finanziari nel 2025
Secondo l'analisi dei Principali Asset Manager il 2025 si preannuncia come un anno di crescita economica moderata ma con opportunità e sfide nei mercati finanziari globali. Vediamole insieme.
Tensioni Geopolitiche e Mercati: Una Prospettiva tra Etica e Realismo
Nel contesto odierno, caratterizzato da tensioni geopolitiche sempre più diffuse, è fondamentale comprendere come queste influenzino i mercati finanziari.
Il patrimonio dei miliardari raddoppia in dieci anni: chi sono e dove investono
Negli ultimi dieci anni, nonostante crisi globali, pandemie e conflitti, i patrimoni dei miliardari sono più che raddoppiati: ecco perchè e dove investono.
Il Lato Oscuro dell'Economia: Come le Mafie Gestiscono e Trasferiscono il Denaro
L'economia globale è sempre più influenzata da attività illecite che sfruttano sistemi finanziari alternativi per riciclare denaro sporco. Ne parliamo con Antonio Nicaso
PIL Pro Capite: Un Confronto tra Stati Americani ed Europei
Il confronto tra il PIL pro capite degli Stati americani e dei Paesi europei è un tema che rivela profonde differenze economiche, spesso legate a fattori strutturali, politici e demografici
Crisi Politiche in Europa: Impatti e Sfide per l'Italia
Fabio Cappa ci offre una prospettiva su come le attuali crisi politiche ed economiche in Europa, in particolare in Francia e Germania, influiscano direttamente anche sui risparmiatori italiani.
Gli impatti dell'inverno demografico in Italia
Quale impatto ha già ora e avrà in futuro la continua denatalità del nostro Paese sulla nostra situazione economica dell'Italia.
Rapporto ASviS 2024: quale la situazione della sostenibilità in Italia
Il Prof. Enrico Giovannini ci descrive l'ultimo rapporto ASviS sottolineando gli aspetti critici dell'Italia per il raggiungimento degli SDG 2030.
Salute, come innovare ed efficientare il sistema?
Luca Foresti discute le sfide e le soluzioni per un sistema sanitario nazionale più efficiente e tecnologicamente avanzato.
Economia e Statistica: Quanto Influiscono Razionalità e Dati sulle Scelte degli Italiani?
quanto la statistica e la razionalità influenzano le scelte di investimento degli italiani? Parola all'esperto Carlo Melchiorri
Gli attori del mercato finanziario
L’importanza della gestione economica, il ruolo dei consulenti finanziari e gli strumenti per proteggere e far crescere il tuo patrimonio.
Perché l'Italia non riesce a guardare al Futuro? Una Riflessione sulla Lungimiranza Istituzionale
L’affermazione che oggi l’Italia sia in una situazione peggiore rispetto al 2011 è inquietante, ma solleva una domanda cruciale: perché come cittadini, politici e istituzioni non riusciamo a essere lungimiranti?
Quali cambiamenti sociali ci aspettano nel futuro?
Ci troviamo al centro di un cambiamento epocale che sta ridefinendo il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo. Quali sono le trasformazioni più significative che stiamo vivendo?
La Crisi del Ceto Medio in Italia: Analisi e Soluzioni
Un approfondimento delle cause della crisi del ceto medio in Italia e le soluzioni proposte per rilanciarlo con Sara Lena di Censis
La Sanità del Futuro: Prevenzione e Integrazione Sociale per Affrontare le Sfide del Domani
La sanità moderna non può più essere considerata un sistema isolato, ma deve diventare parte integrante di una visione olistica della società.
Fuga dei Cervelli: Fenomeno Locale o Globale?
Con il Prof. Giuseppe Capuano abbiamo parlato di lavoro, fuga dei cervelli nel contesto internazionale
La povertà educativa in Italia
Esplorazione approfondita del fenomeno della povertà educativa con il Prof. Luca Salmieri, analisi e politiche per affrontarla.
Energia rinnovabile da record in Italia
Il 52,5% della domanda di energia elettrica è stata soddisfatta da fonti rinnovabili, il dato più alto di sempre.
Le sfide del debito pubblico italiano tra presente e futuro
Una panoramica sul debito pubblico italiano con Sandro Momigliano: origini storiche, teorie economiche e scelte politiche.
Informati anche sugli altri argomenti





