
Riqualificazione del lavoro: come l’intelligenza artificiale sta trasformando il futuro dell’occupazione
Ecco cosa cambierà nel mondo del lavoro per il Future of Jobs Report del World Economic Forum
Nel 2025, il Future of Jobs Report del World Economic Forum delinea uno scenario chiaro: l’intelligenza artificiale (IA) e l’automazione stanno ridefinendo radicalmente il mercato del lavoro.
Entro il 2030, si prevedono 170 milioni di nuovi posti di lavoro e la scomparsa di 92 milioni. Il saldo positivo evidenzia opportunità concrete, ma solo per chi saprà adattarsi.
L’IA non distrugge il lavoro, lo trasforma
Contrariamente alla narrativa catastrofista, l’IA non rappresenta la fine del lavoro umano, ma la sua evoluzione. I settori più colpiti dalla transizione includono amministrazione, segreteria e produzione di base. Al contrario, crescono le professioni legate alla tecnologia, all’assistenza sanitaria, all’energia verde e ai servizi creativi.
Riqualificazione: la chiave per il futuro
Il report sottolinea l’urgenza della riqualificazione: il 44% delle competenze dei lavoratori sarà trasformato nei prossimi cinque anni. Le aziende e i governi devono investire in formazione continua, puntando su competenze digitali, pensiero critico, leadership e intelligenza emotiva.
Soft skill e nuove competenze digitali
Le competenze più richieste includono:
Analisi dei dati
Alfabetizzazione digitale e IA
Comunicazione avanzata
Creatività e problem solving
Conclusione: un’occasione da cogliere
L’intelligenza artificiale non è una minaccia, ma un catalizzatore di cambiamento. La vera sfida sarà garantire a tutti i lavoratori – giovani e meno giovani – la possibilità di evolversi insieme al mercato.
Leggi il report completo a questo link:
https://www3.weforum.org/docs/WEF_Future_of_Jobs_2023_News_Release_IT.pdf
Informati anche sugli altri argomenti





