top of page

Formazione, Sostenibilità ed Educazione Finanziaria: l’Impegno di UniCredit per le Imprese e la Società

In un contesto aziendale sempre più orientato verso la sostenibilità e il benessere sociale, conosciamo l'approccio di UniCredit su formazione e educazione finanziaria

Attraverso programmi dedicati, la banca non solo supporta i propri dipendenti, ma estende questo impegno a clienti, piccole e medie imprese (PMI), e liberi professionisti. Ivana Neffat, Head of Banking Academy Programs ISG Italy per UniCredit, ha condiviso alcune riflessioni su queste iniziative e sul loro impatto.


La formazione continua come pilastro del cambiamento

Nel settore bancario e finanziario, caratterizzato da trasformazioni rapide e complesse, la formazione continua è un’esigenza imprescindibile. Ivana Neffat sottolinea come, in un mondo dominato dalla digitalizzazione e da normative sempre più stringenti, il miglioramento delle competenze non possa mai fermarsi.


“Per noi di UniCredit, la formazione continua è parte integrante della strategia aziendale,” afferma Neffat. “Attraverso la Banking Academy, portiamo le competenze della banca e del nostro network all’esterno, offrendo percorsi di formazione a dipendenti, clienti e cittadini.”

Questi percorsi toccano temi cruciali come la sostenibilità, l’educazione finanziaria e la gestione aziendale. L’obiettivo è duplice: migliorare la competitività delle imprese e garantire ai dipendenti una maggiore serenità nella gestione delle proprie finanze.


Sostenibilità: un nuovo linguaggio per le imprese

Tra i programmi più significativi offerti da UniCredit spicca Road to Social Change, un’iniziativa rivolta sia alle imprese sia alle organizzazioni del terzo settore. Questo percorso forma figure professionali capaci di affrontare le sfide della sostenibilità, come il Social Change Manager.


Secondo Neffat, i benefici sono tangibili: “Dopo sei mesi dalla conclusione del programma, riscontriamo nei partecipanti una maggiore consapevolezza e fiducia nel gestire temi complessi come la tassonomia europea, il Net Zero e gli obiettivi ambientali e sociali. Questo rende più fluido il dialogo con le banche e facilita l’allineamento alle normative.”

L’investimento nella sostenibilità non è solo un obbligo, ma una scelta strategica per garantire alle aziende una posizione competitiva nel mercato di domani.


Educazione finanziaria: il benessere inizia dalla consapevolezza

Un altro pilastro dell’impegno di UniCredit è l’educazione finanziaria, destinata non solo ai dipendenti delle imprese, ma anche ai cittadini e ai liberi professionisti. “Aiutare le persone a comprendere meglio come gestire il proprio denaro riduce lo stress economico e migliora il benessere generale,” spiega Neffat.


I percorsi proposti si inseriscono spesso in strategie di welfare aziendale, con un impatto positivo sia sulla percezione del datore di lavoro sia sulla produttività. “Le aziende con cui collaboriamo ci raccontano che offrire questi contenuti migliora il rapporto con i dipendenti, che si sentono maggiormente supportati.”

Anche i liberi professionisti beneficiano di programmi specifici, come quelli dedicati alla previdenza, agli investimenti e alla protezione a lungo termine.


Una community per il cambiamento

UniCredit sta inoltre costruendo una rete di professionisti e imprenditori attraverso i suoi programmi formativi. In soli tre anni, Road to Social Change ha coinvolto oltre 5.000 persone tra professionisti, dipendenti e imprenditori.

“Stiamo creando una vera e propria community allineata sui valori della sostenibilità integrale e dell’impatto sociale,” afferma Neffat. Questo approccio non solo rafforza le competenze tecniche, ma promuove anche un cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide future.


Conclusioni: un futuro più sostenibile e consapevole

L’impegno di UniCredit verso la sostenibilità e l’educazione finanziaria dimostra come le aziende possano avere un ruolo chiave nel migliorare il benessere sociale ed economico. Investire nelle competenze non è solo una strategia per aumentare la competitività, ma anche un modo per creare valore condiviso.


In un mondo sempre più complesso, iniziative come quelle di UniCredit rappresentano un faro per le imprese, i lavoratori e i liberi professionisti. Con un approccio orientato al futuro, queste attività non solo migliorano la vita delle persone, ma contribuiscono a costruire un’economia più equa e sostenibile.




bottom of page