top of page

ATM e Fondazione ATM: Un Modello di Welfare Aziendale e Impatto Sociale

Alla scoperta delle migliori aziende, oggi parliamo di Welfare Aziendale e Impatto Sociale con Emanuela Salati di ATM

La Fondazione ATM nasce nel 1998 con l’obiettivo di offrire servizi di welfare integrati a oltre 11.000 dipendenti, ai loro familiari e ai pensionati di ATM (Azienda Trasporti Milanesi). Questo impegno si fonda su una lunga tradizione di attenzione al benessere, risalente agli anni ’20, quando l’azienda avviò una cassa di mutuo soccorso e, successivamente, l’ospedale dei tranvieri.


Oggi, la Fondazione ATM rappresenta un punto di riferimento per il welfare aziendale e sociale, contribuendo non solo al benessere dei dipendenti, ma anche della comunità milanese.


Servizi di Welfare Integrati

La Fondazione ATM si distingue per un’offerta diversificata e ad ampio raggio, che include:

  • Welfare sanitario: Il poliambulatorio di via Farini offre servizi specialistici a dipendenti, familiari, pensionati e cittadini milanesi, in collaborazione con il Comune di Milano. Questo approccio contribuisce alla costruzione di un modello di welfare condiviso, migliorando l’accesso alla salute a prezzi calmierati.

  • Sostegno alla famiglia: Tra i servizi offerti vi sono colonie estive (con oltre 600 bambini accolti nel 2023), soggiorni climatici in strutture dedicate, e supporti per vacanze familiari.

  • Supporto psicologico e sociale: La Fondazione gestisce sportelli per il sostegno psicologico, la mediazione familiare e la consulenza sull’indebitamento, con un focus sul benessere economico e mentale dei dipendenti.

  • Attività sportive e culturali: Una polisportiva e numerosi eventi culturali sono a disposizione per favorire la socializzazione e il benessere fisico, incentivando uno stile di vita sano.

Questi servizi non solo migliorano la qualità della vita dei lavoratori, ma rafforzano la fiducia e la fidelizzazione, riducendo l’assenteismo e migliorando il clima aziendale.


L’Importanza della Prevenzione e della Ricerca

Il tema della salute è centrale per ATM, che promuove un approccio sistemico e proattivo alla prevenzione:

  • Screening annuali gratuiti e webinar educativi sensibilizzano i dipendenti sull’importanza di agire per tempo sulla propria salute.

  • Ricerca scientifica: Progetti innovativi come lo studio sulla sindrome metabolica, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, mirano a sviluppare metodologie avanzate per individuare segnali precoci di malattie croniche.


Longevità e Benessere Economico

ATM si impegna a supportare i dipendenti anche in una prospettiva di longevità, aiutandoli a pianificare il futuro con maggiore consapevolezza. Questo include:

  • Educazione finanziaria: Percorsi formativi online e sportelli dedicati aiutano i lavoratori a gestire meglio le proprie risorse economiche, con il supporto di un coach finanziario.

  • Previdenza complementare: Soluzioni mirate per affrontare i nuovi cicli di vita post-pensionamento.

L’obiettivo è creare un equilibrio tra benessere economico, fisico, mentale e relazionale, offrendo un modello di welfare innovativo e replicabile.


Formazione Continua e Innovazione

Con oltre 250.000 ore di formazione annuale, ATM investe fortemente nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti. La formazione, fondamentale per la crescita professionale e personale, include:

  • Corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro.

  • Programmi di aggiornamento continuo, sia in aula che online.

  • Contenuti multimediali come podcast e video, per incentivare l’apprendimento autonomo.


L’obiettivo è sostenere l’employability dei lavoratori, mantenendoli protagonisti del proprio percorso professionale e allineati alle esigenze del mercato in continua evoluzione.


Un Esempio di Sostenibilità Sociale

ATM e la sua Fondazione rappresentano un modello di riferimento per il welfare aziendale in Italia, con un impatto positivo sia sui dipendenti che sulla comunità. L’approccio integrato e innovativo, che combina salute, formazione, supporto sociale e sostenibilità economica, dimostra come il benessere dei lavoratori possa tradursi in un vantaggio competitivo per l’organizzazione.

La sfida per il futuro è continuare a promuovere iniziative che ispirino altre aziende a investire nel capitale umano, contribuendo a una società più equa e sostenibile.




bottom of page