
Casa, giovani e finanza: chi può ancora permettersi un futuro?
Il futuro della finanza passa dai giovani, dall'educazione finanziaria e dagli investimenti con impatto sociale.
Giovani e finanza: quale impatto?
Luciano Balbo evidenzia un dato importante: la ricchezza finanziaria è ancora prevalentemente nelle mani delle generazioni nate nel dopoguerra. Questi hanno beneficiato di decenni di crescita economica stabile e di salari in aumento. Al contrario, i giovani oggi faticano a risparmiare, accumulare capitale e acquistare la prima casa, che si è trasformata da bene d’uso a bene di investimento.
Questo fenomeno si traduce in una forte disuguaglianza patrimoniale, accentuata anche dalla trasmissione di ricchezza tramite eredità. Molti giovani, infatti, ricevono un supporto familiare che può fare la differenza nel costruire un futuro finanziario, mentre chi non ha questo vantaggio parte svantaggiato.
I giovani cambieranno la finanza?
Il cambiamento del sistema finanziario non dipende esclusivamente dai giovani, sottolinea Balbo, ma da una coscienza collettiva più ampia. Serve un riconoscimento sociale del ruolo e dell’influenza della finanza globale, così come dei rischi connessi a una sua crescita eccessiva e poco regolamentata.
Educazione finanziaria: una sfida aperta
L’Italia è un paese di risparmiatori, ma soffre di una bassa alfabetizzazione finanziaria. L’educazione finanziaria non deve limitarsi a insegnare i rendimenti, ma deve comprendere il funzionamento dei mercati finanziari, il ruolo del risparmio e le dinamiche globali.
Balbo critica il ruolo tradizionale dei consulenti finanziari, che spesso operano più come venditori di prodotti che come educatori. Secondo lui, l’educazione finanziaria dovrebbe essere parte integrante del percorso scolastico, un tema oggi quasi assente nella scuola superiore e poco trattato anche nei dibattiti universitari.
Finanza con impatto sociale: il modello di Oltre Venture
Oltre Venture nasce con l’obiettivo di investire in aziende profittevoli che generano anche esternalità positive. Luciano Balbo spiega come la loro strategia punti a sostenere imprese che innovano nel sociale, nella sanità, nell’energia, offrendo prodotti e servizi più efficaci, accessibili e sostenibili.
Premiare le esternalità positive e penalizzare quelle negative è una chiave per un investimento responsabile che valorizzi il capitale non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale.
Conclusioni
La finanza ha un ruolo centrale nell’economia reale e può diventare uno strumento di cambiamento positivo se si sviluppa una maggiore consapevolezza, educazione e responsabilità. La sfida per le nuove generazioni e per la società tutta è costruire un equilibrio che unisca crescita economica e sostenibilità sociale.
Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta
il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia
Informati anche sugli altri argomenti





