top of page

Terre Rare e Materie Prime: come si investe nelle Commodities

Nel panorama economico odierno, le materie prime stanno giocando un ruolo fondamentale. Come fare per investirci? Ne parliamo con Maurizio Mazziero

L’evoluzione del mercato delle terre rare, dei metalli preziosi e delle risorse strategiche sta guadagnando sempre più attenzione tra gli investitori e i risparmiatori. Ma come navigare tra questi strumenti complessi e quali sono le chiavi per un investimento consapevole? In questo articolo, approfondiremo la questione con l'aiuto di esperti e analizzeremo le dinamiche che governano i mercati di riferimento.


Le Terre Rare e la Geopolitica delle Materie Prime

Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi chimici che giocano un ruolo fondamentale nella tecnologia moderna e nelle applicazioni industriali. Questi minerali non sono realmente "rari" nel senso letterale, ma sono difficili da estrarre e separare, un processo che può essere molto costoso e dannoso per l'ambiente. Nonostante la presenza di giacimenti in diverse aree del mondo, la Cina è il leader globale nell'estrazione e nella lavorazione delle terre rare, controllando oltre il 90% del mercato.


Le terre rare sono vitali per la produzione di dispositivi elettronici, batterie ricaricabili, magneti permanenti, turbine eoliche e apparecchiature mediche. Il loro impiego si estende anche al settore della difesa, dove vengono utilizzate in missili, droni e altri sistemi avanzati. Con il crescente fabbisogno di queste risorse, soprattutto in un contesto di transizione energetica globale, le dinamiche geopolitiche legate alle terre rare stanno diventando sempre più importanti.


Come Investire nelle Terre Rare e nelle Materie Prime

Per un investitore o un risparmiatore, il tema delle materie prime, incluse le terre rare, offre numerose opportunità, ma anche significativi rischi. È fondamentale approcciarsi con un piano informato. Maurizio Mazziero, analista finanziario e autore del libro Le Mappe del Tesoro – Geopolitica delle Materie Prime, suggerisce innanzitutto di approfondire le informazioni attraverso fonti affidabili, come Financial Times o Wall Street Journal, e studiare i vari strumenti di investimento come ETF, ETC, fondi SICAV e azioni delle aziende estrattive.


Quando si parla di investimento diretto nelle materie prime, come nel caso delle terre rare, i mercati di riferimento principali sono quelli statunitensi, in particolare il CME (Chicago Mercantile Exchange) e l'ICE (Intercontinental Exchange). Tuttavia, i mercati emergenti, come quelli del Medio Oriente e dell'Asia, stanno guadagnando sempre più importanza, in particolare per l'oro, dove Shanghai è una delle piazze più influenti.


Investire in ETF vs. Aziende Estrattive

Per gli investitori individuali, ci sono due approcci principali: l'esposizione diretta alle materie prime o l'investimento attraverso le aziende che le estraggono. Nel primo caso, gli strumenti finanziari come gli ETF (Exchange-Traded Funds) e gli ETC (Exchange-Traded Commodities) consentono di accedere ai mercati delle materie prime. Gli ETF, in particolare, sono molto utilizzati per investire in azioni di aziende che operano nell'industria estrattiva, inclusi quelli specializzati in materiali critici come le terre rare.


Tuttavia, se si sceglie di investire direttamente nella materia prima, un veicolo più comune è l'ETC fisico. In questi casi, gli investitori acquistano lingotti di metalli preziosi come oro, argento, platino o palladio, piuttosto che contratti derivati. Questo approccio è particolarmente vantaggioso per chi desidera evitare le complessità dei contratti futures, che sono più legati a dinamiche di domanda e offerta a breve termine.


D'altro canto, gli investimenti nelle aziende estrattive sono più indiretti. In questo caso, è importante considerare l'esposizione dell'azienda ai metalli o alle materie prime in cui si è interessati a investire, come le terre rare. Tuttavia, non tutte le aziende estrattive sono uguali: alcune potrebbero operare su più fronti, estrarre diverse risorse e dipendere da fattori economici e politici globali.


Le Criticità e le Opportunità nell'Investimento in Materie Prime

Investire in materie prime e terre rare può sembrare allettante, ma presenta alcune criticità che ogni investitore deve valutare con attenzione. Una delle principali è la volatilità dei mercati: i contratti futures e le materie prime stesse sono influenzati da eventi geopolitici, come conflitti o politiche commerciali, che possono impattare significativamente sui prezzi. Gli investitori devono anche considerare la sostenibilità a lungo termine dei giacimenti minerari, l'efficienza delle aziende estrattive e la stabilità politica dei paesi in cui operano.

Inoltre, è importante ricordare che non tutte le aziende estrattive sono esposte allo stesso modo alle variazioni dei prezzi delle materie prime. Ad esempio, alcune potrebbero avere una gestione più efficiente dei giacimenti o una struttura finanziaria più solida, il che può tradursi in rendimenti migliori rispetto ad altre. La selezione delle aziende giuste, magari attraverso fondi specializzati o ETF tematici, è fondamentale per ottimizzare il rischio e il ritorno dell'investimento.


Conclusioni: Un Approccio Consapevole agli Investimenti in Materie Prime

Le terre rare e le materie prime sono risorse fondamentali per il futuro dell’economia globale, sia dal punto di vista tecnologico che geopolitico. Gli investitori devono approcciarsi a questi mercati con un piano ben strutturato, tenendo conto delle diverse dinamiche che li regolano. Sia che si tratti di investimenti diretti nelle materie prime, che di azioni di aziende estrattive, è cruciale affidarsi a un consulente finanziario esperto, che possa aiutare a navigare in questo settore complesso e in continua evoluzione.


Il libro Le Mappe del Tesoro di Maurizio Mazziero fornisce una guida preziosa per comprendere la geopolitica delle materie prime e le sfide strategiche legate a queste risorse. Con l’attenzione globale che si concentra sulle terre rare e altri metalli cruciali, il settore minerario rappresenta una sfida e un’opportunità di investimento che non può essere trascurata.



Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta

il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

​

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page