top of page

Affrontare l’Incertezza: Strategie per Decisioni Consapevoli in un Mondo Imprevedibile

Viviamo in un’epoca segnata da ansia, incertezza e instabilità. Come superarla? Ne abbiamo parlato con Gerd Gigerenzer, uno dei massimi esperti di scienze cognitive e analisi del rischio

Le crisi geopolitiche, le turbolenze economiche e i cambiamenti sociali alimentano un senso di precarietà che spesso frena le persone nel prendere decisioni importanti per il proprio futuro finanziario e professionale. La paura dell’ignoto e il timore di eventi improvvisi – quelli che il saggista Nassim Nicholas Taleb ha definito “Cigni Neri” – generano una continua sensazione di insicurezza, rendendo difficile pianificare con lucidità e adottare strategie efficaci di gestione del rischio.


Su questi temi si è espresso Gerd Gigerenzer, uno dei massimi esperti di scienze cognitive e analisi del rischio, direttore del Max Planck Institute for Human Development di Berlino e docente in prestigiose università come Chicago, Virginia e Stanford.


Secondo Gigerenzer, uno dei pericoli più grandi per la società contemporanea è l’illusione della certezza: la falsa convinzione di poter prevedere e controllare ogni variabile della nostra vita. Questa mentalità genera aspettative distorte e può portare a decisioni dannose, sia in ambito finanziario, che in quello sanitario e sociale.


Come affrontare l’incertezza e prendere decisioni migliori

L’incertezza non deve essere evitata, ma compresa e gestita con strumenti adeguati. Il primo passo per affrontarla è accettare la realtà della variabilità: nulla è certo, se non la morte e le tasse, come affermava Benjamin Franklin. Eppure, oggi persino il concetto di tassazione è cambiato per alcune Big Tech, dimostrando quanto la realtà economica sia fluida e in continua evoluzione.


Per superare l’illusione della certezza, è essenziale adottare un approccio basato sulla gestione del rischio e non sulla ricerca di una sicurezza assoluta. Affidarsi a modelli previsionali statici, a strategie finanziarie che promettono guadagni sicuri o a dogmi incontestabili può rivelarsi un errore pericoloso. Al contrario, serve un pensiero flessibile e adattivo, capace di integrare nuove informazioni e di valutare le probabilità con razionalità.


Perché la gestione del rischio è fondamentale

Chi desidera prendere decisioni efficaci nel mondo della finanza, degli investimenti e dell’economia deve sviluppare una mentalità basata su:

Consapevolezza del rischio: ogni scelta comporta variabili imprevedibili.✅ Flessibilità e adattabilità: non esistono soluzioni perfette, ma strategie che si adattano alle circostanze.✅ Dati e razionalità: decisioni informate riducono l’impatto dell’emotività.


In un mondo in costante evoluzione, la capacità di navigare nell’incertezza è ciò che distingue le persone e le organizzazioni più lungimiranti. Solo chi è disposto ad abbracciare il cambiamento senza cercare risposte definitive potrà realmente costruire un futuro più solido e sostenibile.


#GestioneDelRischio #Finanza #Investimenti #CigniNeri #Incertezza #Economia #BigTech #Strategia #Decisioni



Ascolta l'intervista completa su FinanceTV.it, clicca qui!

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page