top of page

Pensione 2026: quali saranno i requisiti per uscire dal lavoro?

Il 2026 si avvicina e, insieme a lui, anche tante domande per chi รจ vicino alla pensione: cambieranno i requisiti?

La buona notizia รจ che il Governo sembra intenzionato a congelare i requisiti pensionistici, mantenendoli identici a quelli previsti per il 2025. Una scelta che darebbe stabilitร  a milioni di lavoratori e lavoratrici, evitando lโ€™ennesimo aumento dellโ€™etร  pensionabile.


Ma non รจ tutto: oltre al โ€œcongelamentoโ€, nella prossima legge di bilancio potrebbero arrivare anche novitร  interessanti su flessibilitร  in uscita, incentivi fiscali e previdenza complementare.


Bonus Giorgetti: piรน libertร  di scelta

Al centro del dibattito cโ€™รจ il cosiddetto Bonus Giorgetti, pensato per dare piรน autonomia a chi si avvicina al traguardo della pensione.

In pratica:

  • chi sceglie di restare al lavoroย potrebbe ricevere un incentivo economico;

  • chi invece vuole uscire prima, avrebbe la possibilitร  di farlo con regole piรน leggere.

Un compromesso tra esigenze personali e sostenibilitร  del sistema previdenziale.


Opzione Donna e Quota 103: due percorsi diversi

Un altro tema caldo riguarda Opzione Donna, lo strumento che consente alle lavoratrici di andare in pensione anticipata rispettando determinate condizioni. Finora lโ€™adesione รจ stata limitata, ma il Governo vorrebbe renderla piรน attrattiva e accessibile.


Piรน incerta, invece, la sorte di Quota 103ย (62 anni di etร  e 41 di contributi). Lo scarso utilizzo ha convinto molti che non sia una formula davvero utile per garantire flessibilitร  in uscita.


Giovani e flat tax: incentivi per il futuro

La riforma non guarda solo a chi รจ vicino alla pensione, ma anche ai piรน giovani. Tra le ipotesi cโ€™รจ una flat tax al 5% per cinque anniย destinata:

  • ai neoassunti fino a 30 anni,

  • agli under 35 che decidono di tornare in Italia dopo un periodo di lavoro allโ€™estero.


Lโ€™obiettivo? Favorire occupazione stabile e attrarre talenti, sostenendo allo stesso tempo la sostenibilitร  del sistema previdenziale.


Il ruolo della previdenza complementare

Accanto alla pensione pubblica, potrebbe essere incentivata la previdenza complementareย (il famoso โ€œsecondo pilastroโ€).Un modo per aiutare i lavoratori a costruirsi una rendita aggiuntiva, cosรฌ da avere piรน sicurezza economica una volta lasciato il lavoro.


La posizione dellโ€™Inps

Da parte sua, lโ€™Inps ha confermato che i conti del sistema reggono, ma ha anche avvertito: il futuro della previdenza dipenderร  dallโ€™occupazione. Serviranno piรน giovani, piรน donne e piรน lavoratori senior attivi per garantire equilibrio di lungo periodo.


Pensione 2026: uno scenario in evoluzione

Riassumendo, se la legge di bilancio confermerร  le anticipazioni:

  • i requisiti resterebbero stabili, senza aumenti dellโ€™etร  pensionabile;

  • ci sarebbe piรน flessibilitร ย con strumenti come il Bonus Giorgetti e Opzione Donna;

  • arriverebbero incentivi per i giovaniย e nuove opportunitร  con la previdenza complementare.

Il messaggio รจ chiaro: il 2026 potrebbe essere un anno di stabilitร  per chi si avvicina alla pensioneย e di opportunitร  per chi inizia a costruirla oggi.

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

โ€‹

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

ยฉ PFHolding Srl

Societร  certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualitร  delle attivitร  proposte.

bottom of page