top of page

L'evoluzione delle generazioni tra economia, valori e tecnologia

Con Francesco Morace approfondiamo l'impatto dell'evoluzione generazionale su valori, desideri e obiettivi.

Le preoccupazioni e le speranze delle generazioni attuali

Siamo in un momento storico unico, con ben cinque generazioni attive contemporaneamente. Un recente sondaggio mostrava che il futuro per le giovani generazioni è percepito come un orizzonte di appena sette anni. Tuttavia, gli ultimi dati indicano un ulteriore restringimento: oggi il futuro viene considerato su un arco temporale di meno di cinque anni.


Le giovani generazioni vivono nell’era del breve termine, condizionate da un presente incerto e da eventi globali come la pandemia e le crisi geopolitiche. A differenza dei Boomer, che vedevano il futuro come un’aspettativa di miglioramento, i giovani si trovano di fronte a un buco nero, con poche certezze e un atteggiamento pragmatico verso il domani.


Tuttavia, un elemento positivo emerge: l’assenza di conflitto generazionale. Oggi, genitori e figli collaborano per affrontare un futuro incerto, condividendo strategie e valori comuni.


Il ruolo della tecnologia nella percezione del futuro

La velocità della tecnologia ha un impatto diretto sulle nuove generazioni, influenzando il loro rapporto con il tempo e le aspettative. Ogni generazione è stata plasmata da strumenti digitali differenti:

  • 13-15 anni (i cosiddetti Expos Teens) cresciuti con TikTok, che enfatizza il movimento e la comunicazione immediata.

  • 18-25 anni, legati a Instagram, che valorizza l’estetica e la narrazione visiva.

  • 25-30 anni, influenzati dalla logica di Netflix, con la possibilità di fruire contenuti senza attese.

  • 30-35 anni, nati nell’epoca di Amazon, abituati a ricevere tutto in tempi rapidissimi, influenzando anche la percezione delle relazioni lavorative e personali.

Questa rapidità genera aspettative elevate anche nel mondo del lavoro, dove si assiste a un aumento delle dimissioni volontarie, persino da posizioni sicure e ben retribuite.


L’evoluzione dei valori e il tema della sostenibilità

Le nuove generazioni mostrano un grande interesse per la sostenibilità ambientale e sociale, ma con un approccio meno ideologico e più pragmatico rispetto al passato. Il cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali sono vissuti sulla propria pelle, senza filtri politici o ideologici.

  • Sostenibilità ambientale: i giovani manifestano perché consapevoli che il pianeta che erediteranno sarà in condizioni peggiori rispetto al passato.

  • Inclusività di genere e diversità: abituati a interagire con persone di culture e orientamenti diversi, le nuove generazioni accettano naturalmente la diversità, mentre la politica fatica ancora a interpretare questo cambiamento.


Conclusione

L’analisi delle generazioni attuali mostra una forte connessione tra tecnologia, economia e valori sociali. Le nuove generazioni vivono nel breve termine, cercano immediatezza e sono meno legate a ideologie rigide, privilegiando un approccio concreto e adattabile.




Guarda l'intervista completa su FinanceTV o ascolta

il Podcast FinanceTV Talks - Le Voci dell'Economia

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

​

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page