top of page

Gioco d'azzardo in Italia: spese record e perdite miliardarie

Negli ultimi anni, la spesa degli italiani nel gioco d'azzardo ha registrato un incremento significativo, portando a significative perdite di patrimonio.

Queste spese hanno superato le spese destinate a settori fondamentali come la sanità e l'istruzione. Parallelamente, i mercati finanziari italiani hanno mostrato una crescita costante, con l'indice FTSE MIB che ha raggiunto nuovi massimi storici. Quali considerazioni fare?


Crescita della spesa nel gioco d'azzardo

Nel 2021, gli italiani hanno speso circa 111 miliardi di euro nel gioco d'azzardo, cifra che è salita a 136 miliardi di euro nel 2022. Questo importo ha superato le spese per la sanità (128 miliardi) e per l'istruzione (52 miliardi) nello stesso anno. Le previsioni per il 2024 indicano una spesa superiore ai 160 miliardi di euro, con una stima di 150 miliardi di euro per il 2025. Questo trend evidenzia una crescente incidenza del gioco d'azzardo sulle finanze pubbliche e sulle spese sociali. 


Perdite dei giocatori

La spesa netta, ovvero le perdite effettive dei giocatori, è aumentata nel tempo. Nel 2017, le perdite ammontavano a 18,95 miliardi di euro, pari a 374,70 euro pro capite. Nel 2020, nonostante una diminuzione del volume complessivo di gioco a 88,38 miliardi di euro, le perdite nette sono state di 13,02 miliardi di euro. Questo calo è attribuibile alle restrizioni legate alla pandemia di COVID-19.


Confronto con il passato

Analizzando i dati storici, si osserva un aumento costante della spesa nel gioco d'azzardo. Nel 2013, gli italiani hanno speso circa 17 miliardi di euro nel gioco d'azzardo. Questo indica che, in meno di un decennio, la spesa è aumentata di oltre otto volte, evidenziando una crescente propensione al gioco.


Andamento dei mercati finanziari

Parallelamente, i mercati finanziari italiani hanno mostrato una crescita significativa. L'indice FTSE MIB ha raggiunto i 38.421,05 punti il 21 febbraio 2025, segnando un aumento dello 0,45% rispetto al giorno precedente. Questo rappresenta un nuovo massimo storico per l'indice, superando il precedente record di 51.273 punti del 7 marzo 2000. 


Conclusione

L'aumento della spesa nel gioco d'azzardo in Italia è un fenomeno preoccupante, soprattutto considerando che tali cifre superano le spese per settori essenziali come la sanità e l'istruzione. Giocare d'azzardo per "diventare ricchi" è l'errore più grande si possa fare, le perdite degli italiani nel gioco sono davvero ingenti.

Serve rendersi conto che l'andamento positivo dei mercati finanziari offre opportunità di investimento più sostenibili e potenzialmente più vantaggiose per i cittadini. È fondamentale promuovere una maggiore consapevolezza finanziaria tra la popolazione, incentivando scelte di investimento più prudenti e informate.

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

​

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page