top of page

Detrazioni per familiari a carico

Le detrazioni fiscali per i familiari a carico rappresentano un'importante agevolazione per i contribuenti italiani, permettendo di ridurre l’IRPEF. Ma chi può beneficiarne?

Quali sono gli importi previsti? In questa guida aggiornata analizziamo tutti i dettagli, incluse le ultime novità normative.


Chi sono i familiari a carico?

Per essere considerato fiscalmente a carico, un familiare deve avere un reddito annuo lordo non superiore a 2.840,51 euro. Tuttavia, per i figli di età inferiore a 24 anni, il limite di reddito sale a 4.000 euro.


I familiari che possono essere considerati a carico includono:

  • Figli (compresi quelli adottivi, affidati o naturali)

  • Coniuge (anche se separato, purché non percepisca redditi superiori al limite previsto)

  • Genitori (anche adottivi)

  • Fratelli e sorelle

  • Nonni e altri ascendenti diretti


Importi delle detrazioni per familiari a carico

L’importo delle detrazioni varia in base al reddito del contribuente e alla tipologia del familiare a carico.


Detrazioni per il coniuge a carico

L'importo massimo della detrazione per il coniuge a carico è di circa 800 euro annui, ma varia in base al reddito complessivo.

Detrazioni per i figli a carico

Le detrazioni per i figli a carico dipendono dal numero di figli e dalla loro età:

  • 1.220 euro per figli con disabilità

  • 950 euro per figli minori di 3 anni

  • 800 euro per figli con più di 3 anni

  • Ulteriori maggiorazioni in caso di più figli a carico

Attenzione: Dal 2022 l’Assegno Unico Universale ha sostituito molte delle detrazioni per i figli a carico, limitando l’applicazione delle detrazioni solo per i figli di età pari o superiore a 21 anni.

Detrazioni per altri familiari a carico

Per genitori, fratelli, sorelle o nonni fiscalmente a carico, la detrazione annua è di 750 euro.


Come ottenere le detrazioni per familiari a carico?

Le detrazioni vengono applicate direttamente nella dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) oppure attraverso il sostituto d’imposta in busta paga. È necessario comunicare all’INPS o al datore di lavoro i dati del familiare a carico, con eventuali aggiornamenti annuali.


Per evitare errori e possibili sanzioni, è fondamentale conservare la documentazione che attesti il reddito del familiare a carico (es. CU, certificazioni di pensione o dichiarazioni sostitutive).


Conclusione

Le detrazioni per i familiari a carico sono un'opportunità concreta per ridurre il carico fiscale, ma vanno gestite con attenzione per evitare problemi con il Fisco. Se hai dubbi o situazioni particolari, consultare un commercialista o un CAF può aiutarti a ottimizzare le detrazioni e massimizzare i benefici.

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page