top of page

Aumento dei Prezzi Alimentari: Perché Burro, Caffè e Cioccolato Costano Sempre di Più?

Crisi delle Materie Prime e Inflazione: ecco l'impatto sui Consumatori Italiani

L'aumento dei prezzi

Negli ultimi anni, i prezzi di molti prodotti alimentari di largo consumo sono aumentati vertiginosamente. Burro, caffè e cioccolato, beni essenziali per molte famiglie italiane, hanno registrato rincari significativi a causa di una combinazione di fattori: crisi delle materie prime, cambiamenti climatici e difficoltà logistiche.


Secondo un’indagine di Assoutenti e del Centro di Formazione e Ricerca sui Consumi (C.r.c.), l’aumento dei prezzi ha avuto un impatto diretto sulle tasche dei consumatori, con alcuni prodotti che hanno raggiunto i massimi storici dagli anni ‘70.


Caffè: Prezzi alle Stelle per l’Espresso e il Caffè Tostato

Il prezzo del caffè è aumentato drasticamente a causa di eventi climatici estremi nei principali paesi produttori, come Brasile, Vietnam, Colombia, Costa Rica e Honduras. Periodi di siccità seguiti da piogge anomale hanno ridotto la produzione di Arabica e Robusta, facendo impennare i prezzi sui mercati internazionali.


Caffè tostato: +42,8% negli ultimi tre anni. Il prezzo medio al kg è passato da 8,86€ nel 2021 a 12,66€ nel 2024.

Espresso al bar: aumento medio del +18,1% dal 2021, raggiungendo 1,21€ a tazzina nel 2024.

Città più care per il caffè:

Trieste: 14,34€/kg per il caffè tostato.

Bolzano: 1,38€ per un espresso.

Città più economiche:

Catanzaro: 10,36€/kg per il caffè tostato e 1€ per un espresso.


Con 6 miliardi di tazzine di espresso vendute ogni anno in Italia, la spesa totale per il caffè ha raggiunto quota 7,26 miliardi di euro nel 2024.


Burro: Prezzi in Aumento a Causa della Crisi del Latte


La produzione di latte ha subito una forte contrazione a livello globale, dovuta a condizioni climatiche sfavorevoli e alla riduzione dei pascoli disponibili. Questo ha portato a un’impennata del prezzo del burro, che ha registrato un incremento del +48,8% rispetto al 2021.


Prezzo medio 13,35€/kg a fine 2024.

Città più cara: Torino (15,85€/kg).

Città più economica: Firenze (10,07€/kg).



Cioccolato: La Crisi del Cacao Incide sui Prezzi delle Tavolette

Anche il cioccolato ha subito aumenti significativi a causa della crisi del cacao, con i principali paesi produttori, come Ghana e Costa d’Avorio, colpiti da problemi climatici e malattie delle piante.


Prezzo medio di una tavoletta da 100g: 1,60€ nel 2024 (+26,9% rispetto al 2021).

Città più cara: Palermo (2,08€ per 100g).

Città più economica: Aosta (1,41€ per 100g).



L'Impatto sui Consumatori e le Prospettive Future

Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti:

“La crisi internazionale delle materie prime sta colpendo duramente i consumatori italiani. Se i rincari continueranno, potremmo vedere un espresso a 2€ nei bar italiani nel prossimo futuro”.


Con l’inflazione in crescita e l’aumento dei costi di produzione, i consumatori potrebbero dover rivedere le proprie abitudini di acquisto, scegliendo alternative più economiche o riducendo il consumo di alcuni prodotti.


Conclusione


L'aumento dei prezzi di burro, caffè e cioccolato è un chiaro segnale di come fattori globali, tra cui crisi climatica e difficoltà logistiche, possano avere un impatto diretto sulla vita quotidiana delle famiglie italiane. Resta da vedere se nel 2025 i prezzi si stabilizzeranno o se i rincari continueranno, influenzando ulteriormente il potere d'acquisto dei cittadini.

Tavola disegno 4.png

fa parte del gruppo

Logo PFEconomy.png

Il più importante hub per la divulgazione

della cultura economica e finanziaria

  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

© PFHolding Srl

Società certificata UNI EN ISO 9001:2015 per la qualità delle attività proposte.

bottom of page