- Come investire oggi in titoli di Stato e obbligazioni
Come cambia il portafoglio obbligazionario degli italiani su quali strumenti e quali caratteristiche hanno oggi gli strumenti migliori da inserire in portafoglio?
- Come la mobilità integrata cambierà i trasposti
Il trasporto del domani sarà un trasporto di mobilità integrata e sostenibile?
- Come stanno cambiando i portafogli di investimento
l cliente Private è da sempre molto interessato agli investimenti obbligazionari: come stanno cambiando i grandi portafogli in questo speciale periodo storico?
- Cosa imparare dal 2022 e cosa aspettarci dalle banche centrali
In neppure un anno si è passati dai tassi negativi all’inflazione alle stelle: cosa deve imparare l’investitore finale da questo andamento dei mercati?
- Cosa sono e come funzionano gli ETF?
“Un breve focus sugli ETF, ovvero gli exchange traded funds: cosa sono questi strumenti finanziari e qual è il loro valore aggiunto sul mercato finanziario oggi.
“
- Digitalizzazione e pagamenti digitali, quali nuove opportunità?
Le iniziative rivolte alla promozione del cashless hanno favorito negli ultimi anni la diffusione fra i più giovani di nuovi sistemi di pagamento fintech.
- Engagement e educazione finanziaria, numeri o attendibilità
L’obiettivo principale dell’educazione finanziaria è quindi quello di attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte.
- Generazione Z e mondo del lavoro
Il rapporto giovani e mondo del lavoro sembra diventare sempre più complesso: neet e hikikomori raccontano il disagio vissuto oggi dalle giovani generazioni.
- I sottoscrittori dei fondi comuni in Italia
“Chi sono i sottoscrittori di fondi comuni in italia? Un identikit di Assogestioni per conoscere gli investitori di questo prodotto finanziario.
“
- I Vertiporti e le città del futuro
I vertiporti oggi possono essere realizzati grazie alle nuove tecnologie?
- Il Nudging al servizio della sostenibilità
cosa può fare il consumatore o l’azienda per migliorare le emissioni del trasporto aereo
- Il rapporto annuale ISTAT, la fotografia del Paese
“Riduzione del potere d’acquisto e innalzamento a vincoli di bilancio per molte famiglie italiane: la fotografia del Paese nel rapporto annuale ISTAT.
“
- Inflazione, aumento dei tassi d’interesse: quale l’impatto sulle richieste di mutui?
Quale è stato l’impatto dell’aumento dei tassi di interesse sulla richiesta di erogazione di nuovi mutui per i privati e di finanziamento per le imprese?
- Iniziamo a conoscere e definire cosa intendiamo con ESG e come nasce
L’investimento ESG è visto come un modo di investire sostenibile, che prende in considerazione l’ambiente e il benessere umano, oltre che gli aspetti meramente finanziari.
- L’attenzione alle persone: la responsabilità sociale di ENAV
Le persone devono vivere in ambienti che garantiscano una tranquillità psicofisica
- L’urgenza di un’educazione finanziaria per tutti
Accrescere la consapevolezza economica genera un impatto sociale positivo: l’educazione finanziaria nelle scuole e fra i giovani dovrebbe essere una priorità.
- La finanza comportamentale
La finanza comportamentale è un aspetto tecnico difficile da comprendere, ecco perché vi sono delle dinamiche razionali o irrazionali in ognuno di noi, che vanno a influenzare le nostre scelte in ambito economico e finanziario
- Le differenze contributive
Il XXI Rapporto INPS evidenzia le differenze salariali di genere, geografiche e per comparti; cambiano la composizione e la distribuzione dei redditi da lavoro.