- Agenda 2030, pubblico e privato nella concretizzazione e monitoraggio degli impatti
L’Agenda 2030 presenta degli obiettivi assai sfidanti: reporting e monitoraggio delle attività e degli impatti consentono di misurarne il raggiungimento.
- Come investire oggi in titoli di Stato e obbligazioni
Come cambia il portafoglio obbligazionario degli italiani su quali strumenti e quali caratteristiche hanno oggi gli strumenti migliori da inserire in portafoglio?
- Come la mobilità integrata cambierà i trasposti
Il trasporto del domani sarà un trasporto di mobilità integrata e sostenibile?
- Come stanno cambiando i portafogli di investimento
l cliente Private è da sempre molto interessato agli investimenti obbligazionari: come stanno cambiando i grandi portafogli in questo speciale periodo storico?
- Come useremo il nuovo euro digitale?
La vera rivoluzione nel campo dei pagamenti digitali arriverà con l’introduzione dell’euro digitale o di una moneta di banca centrale digitale: questa moneta sarà emessa dalla Banca Centrale Europea e garantirà il cambio 1 a 1 con la valuta tradizionale. L’euro digitale vivrà esclusivamente nel mondo digitale e potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti digitali.
- Consumi e risparmi, come proteggersi dall’inflazione
Proteggersi dall’inflazione richiede una combinazione di azioni sia come consumatori sia come risparmiatori/investitori. Come consumatori, possiamo adottare abitudini di spesa consapevole, confrontare alternative di produttori, fornitori e punti vendita, e approfittare di offerte vantaggiose. Come risparmiatori e investitori, possiamo creare una riserva di liquidità per far fronte a spese impreviste.
- Cosa imparare dal 2022 e cosa aspettarci dalle banche centrali
In neppure un anno si è passati dai tassi negativi all’inflazione alle stelle: cosa deve imparare l’investitore finale da questo andamento dei mercati?
- Cosa sono e come funzionano gli ETF?
“Un breve focus sugli ETF, ovvero gli exchange traded funds: cosa sono questi strumenti finanziari e qual è il loro valore aggiunto sul mercato finanziario oggi.
“
- Digitalizzazione e pagamenti digitali, quali nuove opportunità?
Le iniziative rivolte alla promozione del cashless hanno favorito negli ultimi anni la diffusione fra i più giovani di nuovi sistemi di pagamento fintech.
- ENEA, ricerca e innovazione a sostegno delle energie sostenibili
Diverse tecnologie incidono sullo sviluppo energetico derivante da vettori sostenibili: l’innovazione nell’idrogeno, nucleare, eolico e fotovoltaico spiegato dal Direttore Generale di ENEA, Giorgio Graditi.
- Engagement e educazione finanziaria, numeri o attendibilità
L’obiettivo principale dell’educazione finanziaria è quindi quello di attivare un processo virtuoso al fine di avere cittadini informati, attivi, responsabili e consapevoli al momento delle scelte.
- Fiducia, sostantivo plurale: meritarla, curarla e conservarla
Nel contesto dell’attuale società del rischio, dove le informazioni sono complesse e abbondanti, la fiducia diventa un mezzo per selezionare le persone e le opportunità giuste.
- G come governance: le attività di stewardship ed engagement di Etica SGR
Stewardship ed engagement consentono di costruire la finanza sostenibile promuovendo l’ascolto tra aziende, investitori, istituzioni ed altri stakeholders.
- Generazione Z e mondo del lavoro
Il rapporto giovani e mondo del lavoro sembra diventare sempre più complesso: neet e hikikomori raccontano il disagio vissuto oggi dalle giovani generazioni.
- Generazioni a confronto nell’osservatorio sottoscrittori
Chi sono gli investitori di fondi comuni in Italia? In che modo le diverse generazioni si approcciano agli investimenti in fondi? Lo rileva l’osservatorio sottoscrittori di Assogestioni
- Generazioni a confronto, come cambia il rapporto col denaro
Il cambiamento è influenzato da fattori culturali, tecnologici e storici, che stanno ridefinendo il modo in cui le persone concepiscono il risparmio e gli investimenti.
- Gli obiettivi sociali nelle politiche di sostenibilità dell’Unione Europea
Quando si parla di sostenibilità per l’Unione Europea, entrano in campo anche gli obiettivi sociali: questi includono la lotta alla povertà e l’offerta di un’educazione di qualità per tutti.
- I sottoscrittori dei fondi comuni in Italia
“Chi sono i sottoscrittori di fondi comuni in italia? Un identikit di Assogestioni per conoscere gli investitori di questo prodotto finanziario.
“