
Ultimo trimestre 2023: cosa aspettarsi?
Insieme a Maurizio Mazziero, un’analisi delle aspettative sulle politiche monetarie, debito pubblico e crescita economica
Di cosa si parla?
Viviamo in un momento storico complesso, con il debito pubblico, la crescita economica e le politiche monetarie al centro dell’attenzione: quali sono le sfide attuali e le prospettive per il futuro?
Maurizio Mazziero, Founder di Mazziero Research, analizza le stime di crescita dell’Italia da parte delle agenzie di rating. Il rallentamento economico internazionale è un elemento chiave, e la Germania diventa un punto di riferimento da tener d’occhio, essendo un partner commerciale cruciale.
Il rendimento dei titoli di stato è un indicatore da monitorare attentamente, poiché rendimenti più alti possono influenzare negativamente l’economia: la spesa per interessi in aumento potrebbe infatti creare un circolo vizioso, evidenziando la necessità di affrontare il problema strutturale del debito.
Il governo prevede una diminuzione del rapporto debito/PIL, ma il debito assoluto continua a salire e si stima supererà i 3000 miliardi di euro nel 2025; con la spesa per interessi in aumento e le conseguenze sulla spesa pubblica, diventa urgente affrontare questa sfida strutturale. Alcune manovre fiscali, come il taglio del cuneo fiscale e la riduzione dell’IRPEF, sono ulteriori misure temporanee che potrebbero creare nuovo deficit.
L’attenzione si sposta sulle politiche monetarie, con un’analisi della BCE e delle prospettive sui tassi di interesse; si prevede una finestra di opportunità per ulteriori rialzi a gennaio 2024, ma con l’avvertimento che l’atteggiamento della BCE dipenderà dall’andamento dell’economia e dell’inflazione.
Come orientarsi in questa fase negli investimenti? Quali le materie prime su cui puntare? In che modo la crisi geopolitica del Medio Oriente può influire sui rendimenti? Nel video tutti gli approfondimenti, senza dimenticare che è importante essere affiancati da persone competenti ed esperte, come i consulenti finanziari e allocare gli asset in portafoglio seguendo il principio della diversificazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.