Tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano 

tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano



cosa sono i tassi d’interesse, come funziona il tasso BCE, perché aumenta e quali possono essere le conseguenze

Di cosa si parla?

sfondo testo articoli newsletter

Tassi d’interesse: BCE e altri tipi

Il tasso BCE è il tasso d’interesse ufficiale che la Banca Centrale Europea applica alle banche private quando concede loro dei prestiti. Questo tasso influenza indirettamente gli interessi che poi le banche applicano tra di loro e ai clienti privati. Per questo, il tasso d’interesse della BCE è molto di più di una percentuale di guadagno sui prestiti: si tratta di una misura di politica monetaria che viene messa in campo per stimolare l’economia o regolare l’inflazione. L’aumento dei tassi BCE, come la loro diminuzione, ha delle conseguenze dirette anche sui privati, perché influisce sugli interessi dei mutui e prestiti.

Come si calcola il tasso di interesse

Il tasso d’interesse si calcola in termini percentuali rispetto alla somma prestata, percentuale che a sua volta è parametrata a un lasso di tempo. Ad esempio, se il tasso è del 3% annuo, significa che il creditore che presta 100 € dopo un anno avrà diritto a 103 €.

Il tasso BCE sta alla sorgente di tutti gli altri e rappresenta il tasso principale. Detto anche tasso ufficiale di sconto, è il tasso d’interesse che la banca centrale di un paese, e nel caso dell’Eurozona la Banca Centrale Europea, applica ai prestiti che concede alle banche private. Gli istituti di credito, infatti, si scambiano di continuo liquidità tra loro, per fronteggiare esigenze diverse e ricevono prestiti dalla banca centrale.

Perché cambia il tasso BCE

Perché cambia il tasso BCE? Le banche centrali come la BCE usano le variazioni del tasso di sconto per dirigere e influenzare l’economia di un paese, cercando di stimolare la crescita e mantenere la stabilità. Il tasso d’interesse è una delle due misure principali di politica monetaria (l’altra è la quantità di moneta in circolazione). Quando i tassi sono bassi i depositi non convengono, di conseguenza aumentano gli investimenti e il circolo economico si muove. Con i tassi alti si assiste invece a una diminuzione dei consumi e un aumento dei risparmi.