Target net zero

Target net zero

La Commissione Europea sta affrontando la sfida climatica attraverso l’European Green Deal, che punta a zero emissioni entro il 2050.

Di cosa si parla?

La Commissione Europea sta affrontando la sfida climatica attraverso il suo ambizioso European Green Deal, che mira a rendere l’Europa il primo continente a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

Le ricerche del Joint Research Centre della Commissione Europea evidenziano gli impatti disastrosi del cambiamento climatico sulla regione, sottolineando la necessità di agire tempestivamente. Ne ha parlato Lucia Alessi, Team Leader e Responsabile per la finanza sostenibile del JRC.

Gli obiettivi principali del Green Deal includono la riduzione delle emissioni, la creazione di opportunità di innovazione e lavoro, riducendo la dipendenza energetica esterna e migliorando la salute e il benessere dei cittadini europei.

Per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030, la Commissione Europea ha adottato le leggi sul clima, stabilendo un obiettivo intermedio di riduzione del 55% delle emissioni nette rispetto ai livelli del 1990.

Per finanziare la lotta contro i cambiamenti climatici, l’Europa stima che avrà bisogno di 350 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi all’anno nel corso del decennio e per raggiungere questi obiettivi, la Commissione ha proposto un piano di investimenti europeo per il Green Deal, che mobiliterà almeno 1.000 miliardi di euro di investimenti sostenibili nei prossimi dieci anni.

L’Unione Europea ha previsto di ottenere parte di questi finanziamenti dal bilancio a lungo termine 2021-2027 e dal programma Next Generation EU, con circa il 30% destinato agli investimenti climatici. I Green bonds giocano un ruolo essenziale nello stimolare gli investimenti privati in progetti ecologici e sostenibili.

La Commissione Europea sta anche agendo per incoraggiare gli investitori privati a orientare i loro investimenti verso aziende attente all’ambiente e alle politiche net zero.

La strategia della Commissione per il finanziamento della transizione sostenibile comprende strumenti per semplificare e rendere più trasparenti gli investimenti sostenibili, sviluppare prestiti e mutui verdi per cittadini e piccole medie imprese, e migliorare la resilienza del settore finanziario ai rischi connessi alla sostenibilità.

La cooperazione internazionale è un altro aspetto chiave, poiché l’Europa mira a contribuire agli sforzi globali per affrontare la crisi climatica e garantire un futuro sostenibile per tutti gli abitanti del pianeta.

In conclusione, l’Europa si impegna a raggiungere l’obiettivo net zero entro il 2050 e sta mettendo in atto diverse strategie e investimenti per affrontare la sfida climatica e promuovere la sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Con la cooperazione e l’impegno di tutti, è possibile costruire un futuro più verde e resiliente per le generazioni future.