Protezione patrimonio, cosa dobbiamo sapere?

protezione patrimonio, cosa dobbiamo sapere?

Con un piccolo premio assicurativo, si possono ottenere massimali molto alti e proteggere adeguatamente il proprio patrimonio. Quindi, perché non farlo?

Di cosa si parla?

Perché gli italiani esitano ancora ad assicurarsi? La bassa educazione finanziaria gioca un ruolo importante e gli italiani in Europa sono gli ultimi in Europa quando si tratta di conoscenze finanziarie e assicurative.

Come superare queste limitazioni e convincere i nostri concittadini dell’importanza delle assicurazioni? Spesso si sente dire che le assicurazioni costano troppo e creano incertezza sulla copertura effettiva dei rischi, ma queste affermazioni non sono del tutto corrette. Le compagnie assicurative pagano numerosi sinistri ogni anno e la normativa di settore è stata rafforzata per tutelare i consumatori.

È vero che i contratti possono sembrare complicati, nonostante il lavoro fatto per semplificarli negli ultimi anni, tuttavia è importante comprendere che sottoscrivere un’assicurazione è importante perché i premi assicurativi offrono una protezione significativa a fronte di rischi che potrebbero comportare costi elevati, anche centinaia di migliaia di euro. Con un piccolo premio assicurativo, si possono ottenere massimali molto alti e proteggere adeguatamente il proprio patrimonio. Quindi, perché non farlo?

Provvedere ad un’ assicurazione per il proprio patrimonio è come mettere una piccola monetina in una grande cassa comune da cui attingere quando ne se ne ha bisogno: è un modo per condividere i rischi e proteggere tutti.

L’assicurazione casa è fondamentale per proteggere il patrimonio principale, di una famiglia, visto che in Italia il 70% delle famiglie vivono nella casa di proprietà. Eppure, attualmente, solo la metà degli italiani assicura la propria abitazione, spesso affidandosi a polizze imposte dalle banche al momento di concedere un mutuo.

Altri ambiti critici sono la protezione della salute e la previdenza complementare: dopo l’esperienza del COVID-19, gli italiani hanno sviluppato una maggiore sensibilità alla protezione della salute.

Ce ne ha parlato Salvatore Infantino, Amministratore di Insurance Lab.