Milano: 8.000 case invendute da oltre un anno.

Milano: 8.000 case invendute da oltre un anno.

I tre motivi principali della mancata vendita

Di cosa si parla?

sfondo testo articoli newsletter

Nel 2021 quasi 50.8000 case in vendita a Milano sono rimaste senza acquirente per più di 12 mesi.  

Nonostante il mercato immobiliare di Milano sia mediamente più fluido rispetto al resto del Paese, con tempi di vendita ridotti anche a poche settimane per le case più appetibili e le case nuove spesso prenotate sulla carta, migliaia di abitazioni rimangono invendute. 

I giovani comprano fuori città a causa dei prezzi troppo alti

Il problema principale dei 43 immobili invenduti, soprattutto per i più giovani, sono i prezzi gonfiati. “Un immobile che è sul mercato da moltissimo tempo viene quotato erroneamente per la sua reale qualità perché è stato parametrato a nuove quotazioni che raggiungono i 5.000 euro al metro un valore che non ha riscontro in nessun’altra città italiana.

La spiegazione è che Milano è l’unica metropoli europea che dovrebbe essere paragonata a capitali di altri continenti e non ad altre città del Paese.

Il reddito di una famiglia ordinaria a Milano è italiano, non europeo”, ha commentato Emanuele Barbera del gruppo immobiliare Sarpi. In genere gli immobili usati che sono invenduti da molto tempo sono valutati al metro quadro a un prezzo inferiore solo del 10-15% rispetto a quello dei cantieri limitrofi, invece che essere più basso di due o tre volte. La scelta dei giovani, quindi, è nell’entroterra dove possono trovare case più grandi allo stesso prezzo. 

Le altre due motivazioni principali sono: la pianta irregolare e il piano basso 

Di seguito è elencato uno dei motivi principali per cui migliaia di immobili vengono lasciati sul mercato. la pianta irregolare dell’abitazione nel 23,9% dei casi e nel 18,4% per il fatto che l’immobile sia a un piano basso e quindi più soggetto a disturbi condominiali e esterni, oltre al maggior rischio di furti.