Le statistiche del MEF sull’IRPEF 2022 (redditi 2021), cosa emerge?

Le statistiche del MEF sull’IRPEF 2022 (redditi 2021), cosa emerge?

La media complessiva dei redditi dichiarati è in aumento, persistono le differenze nel Paese.

Di cosa si parla?

sfondo testo articoli newsletter

IRPEF 2022 sui redditi 2021, dati in aumento 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha reso pubbliche le statistiche Irpef relative al 2022, ovvero basate sui redditi percepiti nel 2021: i redditi complessivi dichiarati sono stati di oltre 912,4 miliardi di euro, in aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente. La media del reddito Irpef si attesta a 22.540 euro, con una crescita del 4,5%.

Persistono le differenze

Fra le regioni italiane la Lombardia risulta essere la più ricca con una media di 26.620 euro, seguita dalla provincia autonoma di Bolzano con 25.680 euro, mentre la Calabria è in coda con 16.300 euro. 

Dal punto di vista della categoria dei percettori di reddito, la media dei redditi autonomi è di 60.520 euro, quella dei dipendenti 21.500 euro e quella dei pensionati 18.990 euro. Inoltre, l’imposta netta totale dichiarata è di 171 miliardi di euro, in aumento del 7,4% rispetto al 2020. 

Va precisato che i redditi dei lavoratori dipendenti sono netti dei contributi previdenziali, mentre quelli dei lavoratori autonomi e delle imprese sono lordi dei contributi. Le statistiche non includono inoltre i redditi dei soggetti che hanno aderito al regime forfettario, soggetti a tassazione sostitutiva.