- Accordo di ParigiL’Accordo di Parigi propone di limitare la crescita della temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani
- Agenda ONU 2030L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.
- Agenzie di rating di sostenibilitàLe agenzie di rating di sostenibilità o di rating ESG sono centri di ricerca specializzati nella raccolta ed elaborazione di informazioni sul profilo ambientale, sociale e di governance delle imprese, al fine di fornire agli investitori le informazioni utili a prendere decisioni di investimento consapevoli.
- Analisi ESG o extra finanziariaAttraverso l’analisi extra-finanziaria si valuta l’operato delle imprese in campo ambientale, sociale e di governance.
- Azionariato attivoL’azionariato attivo è quell’attività di dialogo tra investitore e impresa connessa ai diritti di voto in assemblea.
- AzioniUn’azione rappresenta la quota minima in cui è diviso il capitale di una particolare tipologia di società (dette “società per azioni”) e pertanto rappresentano una porzione del capitale di una società che consente agli investitori di diventare proprietari di una parte della stessa.
- Benchmark ESGUn indice sintetico che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista dell’impegno in ambito ambientale, sociale e di governance.
- Bilancio di sostenibilitàIl bilancio di sostenibilità è un documento di rendicontazione aziendale nel quale un’impresa comunica la propria performance ESG e gli eventuali progressi effettuati in ambito ambientale, sociale e di governance.
- Bilancio integratoIl bilancio integrato illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione consentano di creare valore.
- BlockchainBlockchain significa letteralmente “catena di blocchi”. È una rete informatica di nodi che gestisce in modo univoco e sicuro un registro pubblico composto da una serie di dati e informazioni, come le transazioni, in maniera aperta e distribuita, senza che sia necessario un controllo centrale.
- BTP e BTIIl Btp, acronimo di buono del tesoro poliennale, è un’obbligazione, o bond, ossia un titolo emesso dallo Stato italiano.
- cdocdo (obbligazioni di debito collateralizzate) sono titoli obbligazionari garantiti da un pacchetto di crediti, che possono avere varia natura: mutui ipotecari, crediti al consumo, altre obbligazioni, ma anche cds
- ConsobLa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (meglio nota con l’acronimo CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente dotata di autonoma personalità giuridica e piena autonomia operativa.
- Consulente ESGIl bilancio integrato illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione consentano di creare valore.
- credit default swapI credit default swap svolgono la funzione di polizza assicurativa e rappresentano il derivato creditizio più usato. In sostanza, si tratta di un accordo tra acquirente e venditore, in base al quale l’acquirente paga un premio periodico al venditore, a fronte della garanzia di ricevere una determinata somma nel caso in cui si verifichi un evento negativo che riguarda il credito in questione. È un’assicurazione contro l’eventuale default di un contratto di debito.
- CriptovaluteUna criptovaluta è un tipo di moneta digitale creata attraverso un sistema di codici. Le criptovalute funzionano in modo autonomo, al di fuori dei tradizionali sistemi bancari e governativi.
- La Consulenza PatrimonialeLa consulenza patrimoniale mappa il patrimonio del cliente nella sua totalità ed attua una strategia globale. Si occupa quindi di aspetti finanziari, assicurativi, previdenziali, immobiliari, fiscali, legali e successori, ponendo particolare attenzione alla tutela del patrimonio ed al suo passaggio generazionale.
- Sustainable Development Goal 12: consumo e produzione responsabiliL’obiettivo 12 promuove l’attuazione del programma decennale dell’ONU per un modello di consumo e di produzione sostenibile. L’obiettivo è adottare un approccio rispettoso dell’ambiente ai prodotti chimici e ai rifiuti. Il volume dei rifiuti dovrà essere notevolmente ridotto, tra le altre cose grazie al recupero.
- EconomiaComplesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero.
- Economia CircolareEconomia circolare è un modello di produzione e consumo attento alla riduzione degli sprechi delle risorse naturali e consistente in condivisione, riutilizzo, riparazione e riciclo di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto, laddove possibile, vengono reintrodotti nel ciclo economico e possono essere continuamente riutilizzati all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore. I principi dell’economia circolare contrastano con il tradizionale modello economico lineare, fondato su uno schema opposto: estrarre, produrre, utilizzare e gettare.
- EnviromentalIl criterio “Environmental” si riferisce a numerosi parametri come l’attenzione al cambiamento climatico, alla sicurezza alimentare, il contenimento delle emissioni di anidride carbonica o ai tentativi di ridurre l’utilizzo delle risorse naturali.
- ESG e investimenti sostenibili“L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance. Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno. Sono dei parametri incentrati su tre aspetti: aspetto Ambientale, quindi l’impatto sull’ambiente e sul territorio in cui l’azienda opera o su cui l’azienda esercita la sua influenza; aspetto Sociale, che comprende tutte le iniziative che hanno un impatto sociale. La parte social può essere molto vasta a seconda delle caratteristiche dell’azienda e ha un impatto di ricaduta non soltanto verso il territorio e verso l’esterno, ma anche verso l’interno dell’azienda stessa; aspetto Governance, che riguarda la gestione dell’organizzazione, delle qualifiche dei dirigenti, dei membri del board, del CDA fino ad arrivare agli amministratori delegati. “
- FintechCon il termine “Fintech” viene generalmente indicata l’innovazione finanziaria resa possibile dall’innovazione tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, ed anche nuovi operatori di mercato. L’obiettivo delle startup e delle società fintech è quello di apportare miglioramenti al settore finanziario attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, i big data, l’automazione dei processi robotici e la blockchain.
- I fondi articolo 8 e fondi articolo 9Il numero dei fondi articolo 8 e articolo 9 commercializzati in Italia, al 30 settembre di quest’anno, supera i 2.400 (sono 2.432 per l’esattezza), secondo dati Morningstar. Di questi solo 320 sono articolo 9. I prodotti equity si prendono la fetta più ampia della torta, con 1.178 fondi (di cui 202 articolo 9), seguiti dai fondi fixed income (742, di cui 86 articolo 9) e dai multiasset (389 di cui 28 articolo 9). Guardando nello specifico, poi, ai soli fondi di società italiane (tra quelli domiciliati nel Paese e quelli di gruppi italiani domiciliati all’estero), diventa 332 il numero dei prodotti sostenibili, in base alla classificazione SFDR. In questo caso i multiasset rappresentano il gruppo più rilevante, con 172 fondi di cui esattamente nove classificati come articolo 9. Seguono i fondi equity (85, di cui 11 classificati come articolo 9) e i fixed income (69, di cui quattro articolo 9).
- I fondi pensione apertiIl fondo pensione aperto è una forma pensionistica istituita da banche, SGR, imprese d’investimento e imprese di assicurazione rivolta, in linea di principio, a tutti. Possono aderire a tali fondi anche soggetti che non svolgono attività lavorativa.
- Sai cosa sono ETF, SICAV e fondi?Per molti versi Sicav e fondi comuni di investimento sono simili, ma non sono del tutto identici. La principale differenza è che con le Sicav i sottoscrittori hanno la possibilità di entrare in possesso di azioni vere e proprie. Non, quindi, quote di fondi comuni.
- InflazioneSi ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. In altre parole, l’inflazione riduce il valore della moneta nel tempo.
- Investimento sostenibile e responsabile o Investimento ESGIl bilancio integrato illustra come la strategia, la governance, le performance e le prospettive di un’organizzazione consentano di creare valore.
- Sustainable Development Goal 4: Istruzione di qualitàEntro il 2030, assicurarsi che tutte le ragazze e i ragazzi abbiano accesso a uno sviluppo infantile precoce di qualità, alle cure necessarie e all’accesso alla scuola dell’infanzia, in modo che siano pronti per l’istruzione primaria.
- Sustainable Development Goal 9: imprese, innovazione e infrastruttureCostruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione. Gli investimenti in un’infrastruttura sostenibile e nella ricerca scientifica e tecnologica favoriscono la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono il benessere.
- I fondi pensione apertiIl fondo pensione aperto è una forma pensionistica istituita da banche, SGR, imprese d’investimento e imprese di assicurazione rivolta, in linea di principio, a tutti. Possono aderire a tali fondi anche soggetti che non svolgono attività lavorativa.
- InflazioneSi ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. In altre parole, l’inflazione riduce il valore della moneta nel tempo.
- La Consulenza PatrimonialeLa consulenza patrimoniale mappa il patrimonio del cliente nella sua totalità ed attua una strategia globale. Si occupa quindi di aspetti finanziari, assicurativi, previdenziali, immobiliari, fiscali, legali e successori, ponendo particolare attenzione alla tutela del patrimonio ed al suo passaggio generazionale.
- Pagamenti digitaliCosa sono e quali sono i vantaggi dei pagamenti digitali?
- Polizza cauzioneLa polizza cauzione (chiamata anche polizza fideiussoria) si stipula affinché l’assicurazione garantisca il pagamento a favore di un terzo soggetto (il beneficiario) di una determinata somma di denaro in caso di inadempimento di una obbligazione principale da parte dell’assicurato (ad esempio, il completamento di un’opera, il pagamento di un credito o il pagamento di tasse). Per esempio, se hai chiesto un mutuo per comprare casa, con questa polizza puoi garantire alla banca il pagamento mensile della rata, anche in caso di carenza di liquidi: sarà l’assicurazione a pagare per te. Oppure, se sei un imprenditore edile e realizzi che il denaro che hai a disposizione non sarà sufficiente per finire la costruzione di un palazzo, con questa polizza hai la garanzia che l’assicurazione provvederà a pagare le persone cui sei debitore e potrai concludere il lavoro.
- Polizza vita interaÈ una polizza che tutela le persone care da indicare nel contratto ( c.d. beneficiari) attraverso il pagamento di una somma, stabilita al momento del contratto, in caso di decesso dell’assicurato, indipendentemente dal momento nel quale si verifica.
- Sustainable Development Goal 17: partnership per gli obiettiviI 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l’ineguaglianza
- Sustainable Development Goal 5: parità di genereL’obiettivo 5 mira a ottenere la parità di opportunità tra donne e uomini nello sviluppo economico, l’eliminazione di tutte le forme di violenza nei confronti di donne e ragazze (compresa l’abolizione dei matrimoni forzati e precoci) e l’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.