
Educazione finanziaria: la spinta gentile per migliorare il benessere delle famiglie
Il nudging e l’economia comportamentale a supporto della finanza famigliare e personale
Di cosa si parla?
La consapevolezza economica e l’educazione finanziaria sono essenziali per accrescere la consapevolezza e il benessere delle famiglie, ma oggi, in Italia, siamo ancora agli ultimi posti delle classifiche OCSE sull’alfabetizzazione finanziaria.
Perchè la finanza personale e famigliare sembrano non interessarci?
Il nudging, la spinta gentile, può aiutare nella gestione dei denari, e può essere messa al servizio dell’educazione finanziaria.
Secondo il docente e divulgatore, l’esperto di economia comportamentale, Luciano Canova, si tratta di recuperare il tema della fiducia: se ancora molti risparmiatori mantengono il proprio capitale immobile sul conto corrente, è necessario poter creare un ponte tra i risparmiatori e le opportunità di investimento attraverso la formazione e la trasparenza delle informazioni.
È importante comprendere e far comprendere che investire parte del proprio denaro in fondi obbligazionari e azionari nel lungo periodo può generare un cuscinetto di risorse utile per il futuro.
La formazione e la trasparenza sono fondamentali per rendere le informazioni più accessibili a chi deve prendere decisioni.
Lavorare sulla formazione a tutti i livelli scolastici ed extrascolastici è un primo passo fondamentale, ma non l’unico: il tema dell’educazione economica finanziaria potrebbe entrare nell’agenda delle aziende, delle attività di formazione e di consulenza professionale, per migliorare la situazione.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.