
LA MANAGERIALITA’ A SERVIZIO DEL VALORE SOCIALE DELL’IMPRESA
Il valore creato dalle aziende e dai manager che le gestiscono non è solo economico, bensì sociale. Francesco Varanini ne spiega il perché.
Di cosa si parla?
L’importanza del ruolo manageriale e della managerialità nell’ambito aziendale è strettamente legata all’obiettivo di raggiungere un equilibrio economico contabile o un utile, ma anche a diventare un punto di riferimento con un forte impatto positivo per le comunità di riferimento.
In tal senso il profitto può essere inteso sia come compenso per il valore creato dall’impresa che va all’imprenditore o alla proprietà, oppure come una quota che va divisa rispettando etica ed esigenze concrete del funzionamento dell’impresa.
È fondamentale comprendere che se la quota del valore creato non viene distribuita, si manifesta un difetto etico e si perde la partecipazione degli attori sociali. Pertanto, l’equità diventa il punto di partenza su cui si costruisce l’coinvolgimento dei lavoratori, che vedono l’impresa come un luogo di cooperazione dove la collaborazione di tutti è necessaria per raggiungere un risultato complessivo.
Questo concetto di collaborazione può essere sostenuto attraverso momenti di condivisione, formazione e miglioramento del benessere economico dei dipendenti, inclusa l’educazione finanziaria e la consapevolezza economica.
Ne ha parlato in questa intervista Francesco Varanini, Formatore e Manager, Founder di Assoetica.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.