La divisione dell’eredità quando manca il testamento

La divisione dell’eredità quando manca il testamento

Chi sono gli eredi legittimi quando manca il testamento.

Di cosa si parla?

sfondo testo articoli newsletter

Regole sull’eredità

In assenza di testamento, si applicano le seguenti regole per la ripartizione dell’eredità tra gli eredi legittimi:

Se il defunto ha discendenti, questi competono solo con il coniuge, esclusi gli antenati.
Se invece non ci sono discendenti e solo coniugi, questi competono con i loro antenati.

Si noti che possono sorgere due ipotesi quando una persona legalmente designata come erede non può o non vuole accettare un’eredità.

I suoi discendenti prendono il suo posto (il cosiddetto surrogato).
Oppure, se il rappresentante non procede nei suoi confronti, il suo incarico andrà a vantaggio di altri membri nominati dello stesso ordine.

Eredi legittimi Quote del patrimonio spettanti
Solo il coniuge   Tutto
Il coniuge e un figlioMeta’ a testa
Il coniuge e due figli1/3 al coniuge e 2/3 ai due figli
Il coniuge e piu’ di due figli1/3 al coniuge e 2/3 a tutti i figli
Solo il coniuge, fratelli e sorelle2/3 al coniuge e 1/3 ai fratelli e sorelle
Solo il coniuge fratelli, sorelle e genitori2/3 al coniuge, 1/3 altri (ai genitori almeno ¼)
Solo un figlio Tutto
Solo piu’ figliTutto suddiviso in parti uguali
Solo un genitoreTutto
Solo due genitoriMeta’ a testa
Solo genitori, fratelli e sorelleSuddiviso in parti uguali (ai genitori almeno ½)
Solo fratelli e sorelleTutto, suddiviso in parti uguali 
Solo i nonniA meta’ tra nonni paterni e materni
Solo bisnonni o altri ascendentiTutto a chi ha il grado di parentela piu’ vicino
Solo altri parentiEntro il sesto grado al parente piu’ vicino che esclude gli altri