Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile

istat, IL mercato immobiliare in italia

Il trend delle compravendite immobiliari da fonti notarili nella fotografia trimestrale di ISTAT

Di cosa si parla?

La rilevazione “Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile” si basa su dati acquisiti trimestralmente dagli archivi notarili di tutto il territorio nazionale: i dati analizzati coprono il periodo dal 1997 al 2022, fornendo una solida base per comprendere le dinamiche del mercato nel corso degli anni.

Pamela Pintus, ricercatrice della direzione centrale delle statistiche demografiche del censimento alla popolazione dell’Istat, evidenzia come il mercato immobiliare abbia attraversato diverse fasi nel corso degli anni.

Tra il 1997 e il 2006, si è verificata una fase di crescita e sviluppo, con un picco nel 2006: durante questo periodo, si sono registrati valori massimi di compravendite di unità immobiliari, con un aumento significativo nel 2002, quando è stata abolita l’imposta sull’incremento di valore degli immobili. Tuttavia, dal 2007 al 2013, si è verificata una contrazione del mercato, con transazioni immobiliari che hanno raggiunto il minimo storico nel 2013. Questa fase di crisi è stata seguita da una graduale ripresa negli ultimi nove anni, con un aumento delle transazioni immobiliari nel 2022 superiore al 70% rispetto al periodo di crisi.

L’indagine trimestrale condotta dall’Istat sul mercato immobiliare italiano evidenzia delle peculiarità che caratterizzano il settore in questo momento.

Prima casa e investimenti immobiliari: nonostante i dati non consentano di distinguere tra le diverse finalità degli acquisti, si può affermare che gli immobili ad uso abitativo rappresentano oltre il 92% di tutte le transazioni immobiliari, suggerendo come l’acquisto della prima casa sia uno degli aspetti più importanti per gli italiani.

Guarda l’intervista a Pamela Pintus, ricercatrice della direzione centrale delle statistiche demografiche del censimento alla popolazione dell’Istat.