
Gli obiettivi sociali nelle politiche di sostenibilita’ dell’unione europea
Quando si parla di sostenibilità per l’Unione Europea, entrano in campo anche gli obiettivi sociali: questi includono la lotta alla povertà e l’offerta di un’educazione di qualità per tutti.
Di cosa si parla?
Le attività della Commissione Europea per migliorare la sostenibilità vanno ben oltre gli aspetti ambientali e abbracciano obiettivi sociali e di governance. A Family Economy lo racconta Serena Fatica, economista e Project Manager del Joint Research Centre della Commissione Europea.
Quando parliamo di sostenibilità, spesso pensiamo solo all’ambiente e al cambiamento climatico, ma il concetto di sostenibilità è molto più ampio. Nel 2015, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile composta da 17 obiettivi, e l’Unione Europea li ha accolti come principi ispiratori delle proprie politiche di sostenibilità.
La Commissione Europea ha suddiviso le attività in sei aree chiave, tutte guidate dagli obiettivi di sviluppo sostenibile: il green deal europeo, un’ economia al servizio delle persone, la digitalizzazione, il focus sugli aspetti sociali, sui temi globali e sul ruolo dell’Europa nella promozione dei valori sostenibili e, infine, un modello democratico europeo.
La promozione della sostenibilità è perseguita dalla Commissione Europea attraverso diverse iniziative: queste includono ad esempio la tassonomia delle attività sostenibili, la direttiva sulla due diligence aziendale per la sostenibilità e la rendicontazione ambientale per la sostenibilità. Tutto ciò mira a garantire che le imprese considerino gli aspetti sociali e ambientali nelle loro operazioni e governance.
Quando si parla di sostenibilità per l’Unione Europea, entrano in campo anche gli obiettivi sociali: questi includono la lotta alla povertà e l’offerta di un’educazione di qualità per tutti.
Anche l’educazione finanziaria rientra fra gli aspetti fondamentali che consentono ai cittadini di costruirsi le basi per un maggiore benessere. La Commissione Europea sta lavorando su iniziative per aumentare la consapevolezza finanziaria, incluso il Quadro di Competenze Finanziarie. Questo quadro fornisce una guida dettagliata su ciò che le persone devono conoscere e comprendere per prendere decisioni finanziarie informate.
Inoltre, la Commissione Europea, nello specifico, lavora per migliorare la governance e promuovere valori sostenibili a livello globale.
Anche mercati finanziari giocano un ruolo cruciale nel finanziare gli obiettivi di sostenibilità: l’emissione di obbligazioni sociali e verdi è aumentata notevolmente, grazie anche alle politiche della Commissione Europea e gli investitori sono sempre più interessati a investire in modo sostenibile e ci sono incentivi finanziari per farlo.
La sostenibilità è una sfida globale e, l’Unione Europea, attraverso politiche innovative e iniziative, mira a creare un futuro migliore per tutti, tenendo conto dell’ambiente, degli obiettivi sociali e di governance.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.