
Generazioni a confronto ed evoluzione del rapporto con il denaro
Il cambiamento è influenzato da fattori culturali, tecnologici e storici, che stanno ridefinendo il modo in cui le persone concepiscono il risparmio e gli investimenti.
Di cosa si parla?
Il rapporto con il denaro sta subendo un’evoluzione profonda a causa delle diverse prospettive delle diverse generazioni, dalla Silent ai Millennial.
Le generazioni Silent e Boomers, cresciute in un contesto economico diverso, tendono a mantenere una prospettiva tradizionale del risparmio, ricordano ancora i prodotti di risparmio di vecchia data, come i buoni fruttiferi postali e i libretti di risparmio bancari. La loro concezione del risparmio è legata all’accumulo per garantirsi una vecchiaia serena e sostenere le future generazioni. Ciò nonostante, stanno rivalutando le loro posizioni e cercano nuove opportunità di investimento per ottenere rendimenti migliori.
La Generazione X è in un momento di responsabilità finanziaria, a metà strada tra l’assistenza ai genitori anziani e il supporto ai figli in crescita. Spesso impegnata nell’acquisto della casa e nella gestione dei mutui, questa generazione si preoccupa di stabilizzare le finanze familiari e garantire un futuro solido.
I Millennial, invece, presentano un approccio al risparmio completamente diverso. Sono più focalizzati sul presente e sul soddisfare le esigenze immediate. Il risparmio di tipo energetico o per acquisti immediati è più rilevante per loro rispetto all’accantonamento tradizionale e questo atteggiamento può essere attribuito a un’instabilità economica percepita e alla crescente incertezza nel futuro.
La Generazione Z, ancora più giovane, continua su una traiettoria simile ai Millennial. La loro consapevolezza del risparmio è in via di sviluppo, e il presente ha maggiore priorità rispetto al futuro. Ciò è amplificato dalla recente pandemia e dalle incertezze globali.
L’evoluzione del rapporto con il denaro richiede alle istituzioni finanziarie di adattare le proprie strategie, lo stesso utilizzo della tecnologia sta aprendo nuove opportunità: piattaforme innovative come Apple e Amazon stanno entrando nel settore finanziario con offerte su misura per specifiche fasce di utenti e ciò richiede una comunicazione mirata e l’uso di nuovi canali per coinvolgere diversi segmenti di clientela.
Guarda l’intervista a Diego Martone, Sociologo, CEO di Demia e autore del libro “Senza età, come generazioni diverse coesistono e creano valore”, edito Egea.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.