G come governance: le attività di stewardship ed engagement di Etica SGR

G come governance: le attività di stewardship ed engagement di Etica SGR

Agire sulla governance delle aziende consente di tutelare il perseguimento degli obiettivi sociali e ambientali di sostenibilità

Di cosa si parla?

Stewardship ed engagement fra le attività che consentono di continuare a costruire e plasmare la finanza sostenibile e perseguire obiettivi sociali ed ambientali promuovendo l’ascolto reciproco tra aziende, investitori, istituzioni ed altri stakeholders.

Aldo Bonati ha condiviso l’esperienza della società di gestione del risparmio Etica Sgr, dove svolge il ruolo di Stewardship e ESG Networks Manager.

La stewardship è un elemento cruciale nella missione di Etica SGR e Aldo Bonati ha illustrato le tre principali azioni intraprese per preservare e accrescere il valore dei fondi dei clienti: il dialogo con gli emittenti, il voto in assemblea e l’attività di advocacy con governi, regolatori e standard. L’azienda mira a promuovere principi fondamentali di governance come la contabilità e l’allineamento degli interessi tra gli attori aziendali.

La finanza sostenibile è una prospettiva sempre più adottata dalle aziende, poiché cresce la consapevolezza dell’impatto ambientale e sociale delle loro azioni. Etica SGR si impegna a promuovere la sostenibilità e la responsabilità, incoraggiando le aziende a integrare indicatori ESG nelle loro politiche e a garantire la massima trasparenza fiscale.

Etica Sgr si sta affermando come un modello di successo nell’ambito della stewardship, attirando sempre più investitori sensibili alle questioni etiche ed ambientali: il dialogo aperto con le aziende, la trasparenza fiscale e l’impegno per una governance responsabile sono alla base di un nuovo approccio alla finanza, orientato a generare valore non solo finanziario, ma anche sociale e ambientale.