
I nuovi importi dell’Assegno Unico 2023.
I figli minorenni percepiscono un assegno mensile di 175 euro e un ISEE inferiore a 15.000 euro. Tale importo viene progressivamente ridotto fino a raggiungere un valore di 50 euro, che corrisponde a un Isee di 40.000 euro. Oggi si è passati da 175€ a 190€ e l’importo passerà da 50€ a 54€. Nel 2022 erano previsti 85 euro al mese per ogni figlio adulto fino a 21 anni e 85 euro al mese saranno pagati integralmente fino a quando l’ISEE non scenderà sotto i 15.000 euro. L’importo è di 25 euro e l’ISEE è di 40.000 euro. Nel 2023 l’importo è passato da 85€ a 92€ e da 25€ a 27€.
Assegno Unico 2023 importi figli disabili
Per ogni figlio minore portatore di handicap sono previste maggiorazioni in base alla condizione di invalidità definita ai fini ISEE. Gli importi determinati ai sensi dei commi 1 e 3 sono di 105 euro mensili per i non autonomi (attualmente 114 euro nel 2023), di 95 euro mensili per i disabili gravi (attualmente 103,26 euro nel 2023) e di 85 euro mensili (attualmente circa 92€ nel 2023) con disabilità moderata.
Aumento Assegno unico 2023 del 50% e maggiorazioni disabili figli maggiorenni per quest’anno 2023
Il Governo Meloni ha costruito un aumento sociale per i figli adulti con disabilità. Messaggio numero 3518 del 27 settembre 2022, indirizzato a:
Per i figli disabili dai 18 ai 20 anni fino a 15.000 € di ISEE, il nuovo importo dell’assegno unico sarà da 175 € (attualmente 190,23 € nel 2023) ad almeno 85 € (attualmente 85 € nel 2023). ad un massimo di 105 euro. Invece di 85 e 80 euro, a seconda del grado di invalidità (attualmente 114 euro nel 2023).
I figli disabili di età superiore ai 21 anni avevano inizialmente diritto a prestazioni fino a 85 euro (attualmente 92 euro nel 2023), pari a 175 euro.
Aumento di 120 euro (attualmente 130,44 euro nel 2023) per i nuclei familiari con almeno un figlio disabile a carico e ISEE inferiore a 25.000 euro.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.