- Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile
La rilevazione “Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile” si basa su dati acquisiti trimestralmente dagli archivi notarili di tutto il territorio nazionale: i dati analizzati coprono il periodo dal 1997 al 2022, fornendo una solida base per comprendere le dinamiche del mercato nel corso degli anni.
- Le polizze vita caso morte, cosa sono?
- Riforma Cartabia: separazione e divorzio con un unico atto
Una “rivoluzione del diritto di famiglia” pensata per abbreviare i tempi necessari a giungere al divorzio e per porre maggiore attenzione alla protezione degli interessi e dei bisogni dei minori.
- Cosa succede se non dichiaro immobile ereditato?
Nella dichiarazione di eredità non si fa menzione di beni immobili. Qual’è il risultato? Quanto sono alte le sanzioni e quando avverrà l’inversione attiva.
- Milano: 8.000 case invendute da oltre un anno.
Il capoluogo lombardo mantiene
da decenni uno dei mercati immobiliari più liquidi d’Italia, ma sono ancora migliaia le case che non trovano acquirenti da oltre un anno. Questi sono i motivi principali.
- Planimetria non conforme dopo rogito
Che succede se si acquista una casa e solo dopo la firma dell’atto di compravendita davanti al notaio ci si accorge che ci sono delle discordanze tra lo stato dell’immobile e quello che risulta dalla planimetria catastale?
- Polizza sanitaria: cos’è e come funziona?
Coprire le spese mediche sostenute nell’ambito della sanità privata è possibile ricorrendo alla polizza sanitaria, di fatto un’assicurazione privata.
- Successione ereditaria, la divisione dell’eredità tra fratelli
Ogni figlio ha diritto ad una quota di eredità stabilita per legge:ecco cosa succede nella successione
ereditaria con e senza testamento.
- La divisione dell’eredità quando manca il testamento
Chi sono gli eredi legittimi quando manca il testamento. Nuove Regole
- Italia e mattone, città e quartieri su cui puntare nel 2023
Mercato immobiliare in Italia: rendimenti e costi dei canoni di locazione nelle principali città italiane.
- Le differenze contributive
Il XXI Rapporto INPS evidenzia le differenze salariali di genere, geografiche e per comparti; cambiano la composizione e la distribuzione dei redditi da lavoro.
- Separazioni giudiziali, nuova legge in vigore: cosa cambia
Entrano in vigore le riforme cartabiane: tempo di causa coniugale ridotto, udienza minore, metà udienza, divorzio contestuale oggetto delle nuove disposizioni