- Gli obiettivi sociali nelle politiche di sostenibilità dell’Unione Europea
Quando si parla di sostenibilità per l’Unione Europea, entrano in campo anche gli obiettivi sociali: questi includono la lotta alla povertà e l’offerta di un’educazione di qualità per tutti.
- Sergio Marchionne, manager visionario
Tommaso Ebhardt racconta Sergio Marchionne, manager visionario di FCA, a cinque anni dalla sua scomparsa.
- Inflazione e debito pubblico, cosa aspettarci?
Il debito pubblico italiano ha raggiunto livelli record, superando i 2.790 miliardi di euro e proiettandosi verso quota 3.000 miliardi nel prossimo anno.
- Inflazione e politiche monetarie, quali impatti sulle imprese?
In questo contesto, l’educazione finanziaria gioca un ruolo cruciale nel guidare le persone verso decisioni informate e consapevoli, con l’aiuto di professionisti.
- Oltre il “fai da te” e il “qui ed ora”, l’importanza di pianificare
In questo contesto, l’educazione finanziaria gioca un ruolo cruciale nel guidare le persone verso decisioni informate e consapevoli, con l’aiuto di professionisti.
- Rischio climatico, tassonomia e investimenti sostenibili: le iniziative della Commissione Europea
L’obiettivo è creare un sistema trasparente, armonizzato e coerente, che possa essere utilizzato sia a livello regionale che internazionale.
- Target net zero
La Commissione Europea sta affrontando la sfida climatica attraverso l’European Green Deal, che punta a zero emissioni entro il 2050.
- G come governance: le attività di stewardship ed engagement di Etica SGR
Stewardship ed engagement consentono di costruire la finanza sostenibile promuovendo l’ascolto tra aziende, investitori, istituzioni ed altri stakeholders.
- Il digitale nella gestione del denaro, cosa sapere?
Gli strumenti digitali offrono agli italiani una maggiore padronanza nella gestione del proprio risparmio, attenzione però ad eventuali truffe.
- Mutui e aumento dei tassi d’interesse, come contenere la rata?
L’esperto di Altroconsumo parla degli strumenti a disposizione dei risparmiatori quando la rata diventa insostenibile
- Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile
La rilevazione “Il mercato immobiliare in Italia, le compravendite di fonte notarile” si basa su dati acquisiti trimestralmente dagli archivi notarili di tutto il territorio nazionale: i dati analizzati coprono il periodo dal 1997 al 2022, fornendo una solida base per comprendere le dinamiche del mercato nel corso degli anni.
- Consumi e risparmi, come proteggersi dall’inflazione
Proteggersi dall’inflazione richiede una combinazione di azioni sia come consumatori sia come risparmiatori/investitori. Come consumatori, possiamo adottare abitudini di spesa consapevole, confrontare alternative di produttori, fornitori e punti vendita, e approfittare di offerte vantaggiose. Come risparmiatori e investitori, possiamo creare una riserva di liquidità per far fronte a spese impreviste.
- L’Euro digitale
La vera rivoluzione nel campo dei pagamenti digitali arriverà con l’introduzione dell’euro digitale o di una moneta di banca centrale digitale: questa moneta sarà emessa dalla Banca Centrale Europea e garantirà il cambio 1 a 1 con la valuta tradizionale. L’euro digitale vivrà esclusivamente nel mondo digitale e potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti digitali.
- Come useremo il nuovo euro digitale?
La vera rivoluzione nel campo dei pagamenti digitali arriverà con l’introduzione dell’euro digitale o di una moneta di banca centrale digitale: questa moneta sarà emessa dalla Banca Centrale Europea e garantirà il cambio 1 a 1 con la valuta tradizionale. L’euro digitale vivrà esclusivamente nel mondo digitale e potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti digitali.
- Verso “il bel lavoro”, il ruolo di aziende e dipendenti
I cambiamenti in atto negli ultimi anni stanno ridisegnando l’equilibrio tra la vita lavorativa e personale. Come affrontare le sfide in un’ottica di crescita proficua per tutti?
- Bonifico tra famigliari: la causale corretta per non finire nei guai
Il trasferimento di denaro a parenti o amici potrebbe finire nel mirino degli accertamenti fiscali: ecco la dicitura corretta
- La managerialità a servizio del valore sociale dell’impresa
La managerialità restituisce all’impresa la produzione di un valore contabile, ma anche di un valore etico sociale. Ne ha parlato Francesco Varanini, Fouder di Assoetica.
- Il ruolo della finanza nel raggiungimento della neutralità energetica
Gli investimenti in ricerca e innovazione per sostenere e raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica sono particolarmente sfidanti: che ruolo giocano la finanza pubblica e privata in tal senso?