- Oltre il “fai da te” e il “qui ed ora”, l’importanza di pianificare
In questo contesto, l’educazione finanziaria gioca un ruolo cruciale nel guidare le persone verso decisioni informate e consapevoli, con l’aiuto di professionisti.
- Generazioni a confronto, come cambia il rapporto col denaro
Il cambiamento è influenzato da fattori culturali, tecnologici e storici, che stanno ridefinendo il modo in cui le persone concepiscono il risparmio e gli investimenti.
- Lavoro, organizzazioni, fiducia e futuro: quali sfide ci attendono?
Esplorare il tema della fiducia nei contesti lavorativi è fondamentale: quali sono gli aspetti da curare per meritare la fiducia dei propri stakeholders?
- Fiducia, sostantivo plurale: meritarla, curarla e conservarla
Nel contesto dell’attuale società del rischio, dove le informazioni sono complesse e abbondanti, la fiducia diventa un mezzo per selezionare le persone e le opportunità giuste.
- Il digitale nella gestione del denaro, cosa sapere?
Gli strumenti digitali offrono agli italiani una maggiore padronanza nella gestione del proprio risparmio, attenzione però ad eventuali truffe.
- Mutui e aumento dei tassi d’interesse, come contenere la rata?
L’esperto di Altroconsumo parla degli strumenti a disposizione dei risparmiatori quando la rata diventa insostenibile
- Consumi e risparmi, come proteggersi dall’inflazione
Proteggersi dall’inflazione richiede una combinazione di azioni sia come consumatori sia come risparmiatori/investitori. Come consumatori, possiamo adottare abitudini di spesa consapevole, confrontare alternative di produttori, fornitori e punti vendita, e approfittare di offerte vantaggiose. Come risparmiatori e investitori, possiamo creare una riserva di liquidità per far fronte a spese impreviste.
- L’Euro digitale
La vera rivoluzione nel campo dei pagamenti digitali arriverà con l’introduzione dell’euro digitale o di una moneta di banca centrale digitale: questa moneta sarà emessa dalla Banca Centrale Europea e garantirà il cambio 1 a 1 con la valuta tradizionale. L’euro digitale vivrà esclusivamente nel mondo digitale e potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti digitali.
- Come useremo il nuovo euro digitale?
La vera rivoluzione nel campo dei pagamenti digitali arriverà con l’introduzione dell’euro digitale o di una moneta di banca centrale digitale: questa moneta sarà emessa dalla Banca Centrale Europea e garantirà il cambio 1 a 1 con la valuta tradizionale. L’euro digitale vivrà esclusivamente nel mondo digitale e potrà essere utilizzato per effettuare pagamenti digitali.
- Protezione patrimonio, cosa dobbiamo sapere?
Con un piccolo premio assicurativo, si possono ottenere massimali molto alti e proteggere adeguatamente il proprio patrimonio. Quindi, perché non farlo?
- Verso “il bel lavoro”, il ruolo di aziende e dipendenti
I cambiamenti in atto negli ultimi anni stanno ridisegnando l’equilibrio tra la vita lavorativa e personale. Come affrontare le sfide in un’ottica di crescita proficua per tutti?
- L’ Economia spiegata facile – Il bilancio famigliare
All’interno di questo video cercheremo di capire e di analizzare quella che è la nostra economia, quello che è il nostro bilancio personale e famigliare, al fine di cercare di capire quali sono le entrate e le uscite, e come sistemare e migliorare la nostra economia.
- Sticky inflation, quando l’inflazione è persistente
Mentre l’inflazione cala per effetto del rialzo dei tassi, i prezzi di alcuni beni e servizi restano alti.
- Bonus affitto giovani 2023
Il Bonus Affitto Giovani è un incentivo fiscale che ti permette di detrarre il 20% dell’affitto.
- L’ Economia spiegata facile – Cosa sono le obbligazioni?
Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da società o enti pubblici allo scopo di raccogliere direttamente tra i risparmiatori, quindi a condizioni più vantaggiose rispetto ai prestiti bancari, capitali da investire. In parole semplici, rappresentano sostanzialmente un “prestito” concesso da un risparmiatore a favore di un emittente per un determinato periodo.
- Tecnologia e imprese, i nuovi paradigmi
Come la tecnologia sta cambiando il modo di fare impresa
- E’ allarme mutui: ecco le ripercussioni dei tassi BCE sulle rate
Il costo del mutuo rincara, andando ad aggravare una situazione economica familiare già tesa, e molti temono di non riuscire più a pagare le rate
- Tasso BCE, cosa succede quando gli interessi aumentano
Scopri cosa sono i tassi d’interesse, come funziona il tasso BCE, perché aumenta e quali possono essere le conseguenze.